Un team di esperte è prossimo alla partenza per l'ultima tappa dello Swat project, frutto della collaborazione tra Mountain Wilderness insieme al Club Alpino Accademico Italiano e all’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente e nato a metà del secolo scorso dalla mente dell'orientalista Giuseppe Tucci
Dati drammatici sulla perdita della precipitazione nevosa arrivano dalle Valli del Verbano, in Provincia di Varese, dove il Centro Geofisico Prealpino studia gli effetti del riscaldamento globale. Ma la Comunità Montana locale ha un piano per rispondere a questi mutamenti: "Per affrontare il cambiamento bisogna raccogliere informazioni, tutelare la natura e coinvolgere la popolazione. Noi lo facciamo con il progetto Bosco Clima"
Il tema del numero di vette di ottomila metri crea da tempo dibattito all'interno della comunità di alpinisti, e si declina anche in una discussione su cosa si intenda per "montagna" e per "vetta". Dopo anni di analisi e discussioni, la Federazione Internazionale di Alpinismo e Arrampicata (Uiaa) presenta la sua posizione ufficiale
Oggi a Cortina una nuova manifestazione di protesta contro la pista da bob più discussa di sempre. Il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni: ''La risposta all’accesso atti che ho fatto in Regione per verificare l’autorizzazione alla deforestazione è stata a dir poco vergognosa: mi hanno trasmesso l’autorizzazione della riduzione forestale, indicando l’area della superficie pari a 19.980 metri quadri priva però dell’ubicazione, ovvero dell’indicazione dei mappali sui quali è stato fatto il disboscamento''
ClimAda è un progetto portato avanti da una rete di enti scientifici e istituzionali che, a partire dall'analisi della carota di ghiaccio estratta lunga 224 metri dal ghiacciaio dell'Adamello nel 2021, mira a ricostruire l'evoluzione climatica degli ultimi secoli e l'impatto dell'uomo nell'alta montagna alpina
Il prossimo fine settimana (13-14 aprile) verrà inaugurata la stagione della libreria Alpe Colle: "La montagna non dev’essere una ‘toccata e fuga’, ma ci dev’essere un presidio permanente di idee e di relazioni"
“Un mondo a parte”, il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele è un successo al botteghino che si riflette su tutte quelle aree interne, spesso di montagna, che si misurano con lo spopolamento. Ma soprattutto, è una luce accesa su un presidio fondamentale per quei territori: le piccole scuole
La celebre newsletter Areale, prodotta da quotidiano Domani e realizzata con cadenza settimanale da Ferdinando Cotugno e arrivata alla sua 175esima edizione, diventa podcast e nella prima puntata ospita Luigi Torreggiani, co-autore di "Sottocorteccia: un viaggio tra i boschi che cambiano”, scritto a quattro mani con Pietro Lacasella, edito da People e primo testo firmato L’AltraMontagna
Il rapido scioglimento della neve sulla catena montuosa degli Urali ha portato diversi fiumi della zona, tra cui l'Ural, il terzo più grande d'Europa, a ingrossarsi a tal punto da rompere due dighe e costringere all'evacuazione più di 100.000 persone
A due mesi dall'aggiudicazione del contratto per realizzare la pista da bob di Cortina, l'impresa Pizzarotti spiega che i lavori "procedono come da programma". Operative circa 40 persone nel cantiere e nei momenti di picco ci saranno 200 operai
Sport
| 12 aprile | 12:00
Sul Monte Camicia, una delle cime più alte e panoramiche del Gran Sasso, sospesi tra l’altopiano di Campo Imperatore e il Mare Adriatico
Camminando in un sentiero di montagna, spesso si viaggia in un immenso archivio di storia orale. Una storia fatta di storie, oggetti, pratiche e anche animali. Il mulo è uno di questi e forse è la più brillante metafora della nostra tradizione orale.
Un avvio più che promettente per "Sottocorteccia" (edizioni People) già esaurito nella sua prima edizione. E' già tempo di ristampa per l'opera scritta da Luigi Torreggiani e Pietro Lacasella che propongono un'analisi e una riflessione attraverso un viaggio tra i boschi che cambiano
Sono ancora aperte le candidature per la prossima edizione di Pasturs, il progetto che cerca volontari per aiutare allevatori e pastori in Trentino e Valle d'Aosta, che si impegnano per una convivenza pacifica con i grandi animali che abitano sulle montagne italiane e in particolare con lupi e orsi
Martedì è stato presentato il programma della settantaduesima edizione del Trento Film Festival, a cui L'AltraMontagna parteciperà con la rubrica quotidiana "Un'Ora per Acclimatarsi" e curando l'evento "Tra Heidi e Sofia Goggia", un incontro serio (e semi-serio) sul presente e sul futuro delle Terre alte
Pagine