Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 24 aprile | 12:00
“Alpigrafismi” è il nuovo podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Attualità | 23 aprile | 17:00
Durante l'ultima puntata di Report, l’imprenditore Alberto Franchi (patron della Franchi Umberto Marmi) ha affermato che la colpa degli incidenti sul lavoro è degli operai che sono “deficienti”. L'infelice uscita si è ovviamente guadagna l’indignazione generale. Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di annunciare uno sciopero per la giornata del 24 aprile. Iniziativa che rappresenta anche l'occasione per fare il punto sullo sfruttamento delle Alpi Apuane
Ambiente | 23 aprile | 16:03
A Milano e in Lombardia, e il detto viene ripreso un po' in tutto il Nord Italia, si racconta che "A San Giorg gh'em l'invernin ch'el dura tri dé e un pitin". Che, tradotto, significa, "a San Giorgio abbiamo l'invernino che dura tre giorni ed un pochino". Una leggenda racconta che San Giorgio uccise un drago grazie al freddo che fece ammalare l'animale che non fu più capace di sputare il proprio fuoco
Attualità | 23 aprile | 12:00
La normativa approvata non vincola i paesi dell’Unione a specifiche azioni, così come non obbliga i singoli proprietari ad adeguarsi agli obiettivi climatici tramite i risparmi privati. Efficientare energeticamente un edificio rappresenta, per i singoli proprietari, l’opportunità di vivere in un ambiente sano e di risparmiare sui costi di gestione e riscaldamento degli edifici. Riportare l’artigianato e il lavoro in montagna e garantire lavoro per i prossimi decenni è l’occasione di riportare abitanti e servizi nelle terre alte
Ambiente | 23 aprile | 06:00
Sonam Wangchuck, l'attivista che da decenni si occupa di questioni ambientali in Ladakh, ha da poco terminato uno sciopero della fame di 21 giorni per chiedere una maggiore autonomia decisionale per le comunità tribali del Ladakh, un territorio che ospita "il terzo polo" della terra, con ghiacciai che danno da bere a un quarto della popolazione globale, martoriato dal cambiamento climatico e dall'inquinamento
Cultura | 22 aprile | 18:00
Venendo perlopiù da altrove, queste donne si sono fermate ad Anversa degli Abruzzi per recuperare e reinventare una vita da "Donne Rurali". L’associazione nasce per organizzare e sostenere attività realizzate da donne che mettano al centro il rurale inteso come stile di vita, modello economico e sociale, puntando su pratiche di vita e lavoro sostenibili che si ispirano al buen vivir sudamericano. L’iniziativa di lancio è stata una raccolta di erbe spontanee invernali per recuperare memoria, gesti e sapienze legate alle erbe
Ambiente | 22 aprile | 15:05
"L’Italia cambi la sua posizione e sostenga la Nature Restoration Law, la legge sul ripristino della natura in grado di rigenerare la biodiversità, mettere in sicurezza il territorio, contribuire alla soluzione della crisi climatica e a un futuro più sostenibile per economia e società". Ben 31 associazioni hanno firmato l'appello rivolto alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin sul tema del supporto alla Nature Restoration Law
Attualità | 22 aprile | 13:37
L'ex campione di sci ha raccontato di essere molto felice della pista da bob di Cortina (d'altronde il fratello è il proprietario della ditta che ha realizzato l'esbosco dell'area per realizzare i cantieri e l'opera) ma ha anche concluso: ''Adesso la si fa e di questo sono davvero fiero e orgoglioso. E speriamo siano bravi a fare le strutture, non delle cattedrali del deserto ma che vengano utilizzate anche dopo''
Ambiente | 22 aprile | 12:35
Coma riporta la rivista specializzata Sherwood, nel 2023 in Lombardia la superficie forestale colpita dal bostrico ha superato quella della tempesta Vaia. A certificarlo è un report, uscito da pochi giorni a cura del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia, che mostra come l’infestazione del coleottero scolitide sia cresciuta del 62,4%, arrivando a 3.439 ettari colpiti
Ambiente | 22 aprile | 12:00
Il sovraffollamento di poche e selezionate aree montane e la sua connessione con l'utilizzo dei social network sono oggetto della chiacchierata con Luca Vallata, guida alpina, nella nuova puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 22 aprile | 10:31
Copernicus, il servizio europeo per i Cambiamenti Climatici, ha pubblicato il rapporto sullo Stato Europeo del Clima 2023, redatto insieme all’Organizzazione Meteorologica Mondiale. Il rapporto descrive le condizioni e delle tendenze climatiche del sistema terra, punto di partenza per lo sviluppo di misure di mitigazione e adattamento
Alpinismo | 22 aprile | 06:00
(L'editoriale) Che senso ha salire in montagna? O meglio: che senso ha scalare una montagna? Da molti è considerata un'attività inutile, perché abbiamo imparato a considerare “utili” soltanto quelle azioni che portano a un risultato quantificabile; che generano profitto. E così le azioni incommensurabili sfumano in un universo senza senso

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato