Contenuto sponsorizzato
Cultura | 24 aprile | 12:00

(IL PODCAST) "I rifugi sono scrigni che raccontano storie": Andrea Bettega racconta l'immagine del rifugio in "Alpigrafismi"

“Alpigrafismi” è il nuovo podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Per chi frequenta le terre alte, il rifugio alpino è senza dubbio una zona di comfort per l’anima. Può rappresentare una meta, un veloce checkpoint o una base di partenza, sicuramente un punto fisso necessario a scandire i tempi di un’escursione e un appoggio su cui contare.


WengernAlp e JungfrauBahn Anton da Reckziegel 1906 (a destra) e Edward Theodore Compton Rifugio Zsigmondy-Comici (a sinistra)

È una figura ibrida: un posto dove coesistono momenti di vita molto umani, e sentimenti estremamente contemplativi, esistenziali, divini.

 

Senza dubbio sembrano strutture senza tempo, ma i rifugi di montagna sono sempre stati come li conosciamo oggi?


Locandine del Club Alpino Italiano degli anni '30

E la fruizione popolare odierna di queste strutture ha le stesse caratteristiche delle origini? Sicuramente alcune cose non sono cambiate, altre invece rischiano di mettere a repentaglio la definizione stessa di "rifugio" e infiammano gli animi tra clienti, appassionati e rifugisti.

 

Che siano nati come ricoveri per il contrabbando o avamposti strategici per scontri bellici, presidi territoriali o contese campanilistiche tra circoscrizioni, i rifugi sono scrigni che raccontano storie, e come tali avranno sempre il loro fascino intrinseco.


Locandine di rifugi risalenti ai primi anni del 1900

I rifugi e la loro immagine sono gli elementi centrali della seconda puntata di “Alpigrafismi”, il podcast scritto, raccontato e prodotto da Andrea Bettega con il supporto de L’AltraMontagna che in dieci puntate racconterà le icone e i simboli della la montagna, analizzando scritti, raffigurazioni artistiche e cultura pop.

 

Andrea Bettega è un illustratore e designer vicentino, che realizza contenuti visivi per brand, aziende ed editoria, e innamorato delle terre alte fin da piccolo, ne ricerca e studia l’iconografia tra un trekking e l’altro. Nel 2022 ha aperto il blog “Alpigrafia”, che raccoglie tutto ciò che è comunicazione visiva e arte relativa alla montagna: dai poster di promozione turistica alle incisioni antiche, ai manifesti e opuscoli tecnici dei club alpini fino agli adesivi dei rifugi o degli hotel delle località montane.

 

Ogni puntata di Alpigrafismi parla di un simbolo: “Dalla stella alpina alla piccozza, dai rifugi alle croci di vetta, passando per gli animali e altre figure allegoriche, cercando di scoprire perchè hanno acquisito un potere evocativo così forte, e provando al contempo a rivalorizzare opere storiche ancora oggi emozionanti”.

 

Qui è possibile ascoltare la puntata, disponibile anche su tutte le principali piattaforme podcast (Spotify, Apple e Google Podcast, Audible):

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato