Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 23 aprile | 19:00

"In due anni, 1 giorno freddo e 42 caldi. Non c'è partita": non facciamoci ingannare dal freddo e dalla neve di questi giorni

Dopo settimane di anomalie termiche positive che avevano portato lo zero termico oltre i 4000 metri, un drastico calo delle temperature ha colpito il continente europeo. La spiegazione di cosa sta succedendo e del perché non deve essere una scusa per lasciar spazio a tesi negazioniste

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Ogni mattina con basse temperature un meteorologo si sveglia e sapendo che dovrà "combattere" la disinformazione e il negazionismo a colpi di dati (e dando prova di grande pazienza). E così, in questi giorni di notevole diminuzione delle temperature rispetto al caldo anomalo (perchè è bene sia mettere le cose in relazione, che ricordarsi cosa è anomalo e cosa è in linea con la stagione) delle settimane precedenti, insieme alla neve fioccano anche commenti sul surriscaldamento globale e sul freddo di fine aprile. Allora i divulgatori e meteorologi come Andrea Corigliano, si rimboccano le maniche e lavorano un po' con i tanti dati a disposizione, per tirare fuori statistiche interessanti e che, a colpo d'occhio, raccontino la realtà dei fatti.

 

Sulla sua pagina Facebook, il divulgatore racconta: "Oggi, dopo tanto tempo, ho registrato una giornata fredda: la temperatura media giornaliera è stata di 5.2 °C inferiore alla media climatologica. Per trovare una giornata più fredda, con uno scarto negativo di 5.8 °C, devo risalire al 10 dicembre 2021, cioè a più di due anni fa.

 

E adesso tenetevi forte...

 

Da quel 10 dicembre 2021 i giorni caldi, cioè quelli con anomalie positive uguali o superiori a 5 °C, sono stati 42.

 

In poco più di due anni, 1 giorno freddo e 42 giorni caldi di questa intensità. Non c'è proprio partita".

 

 

E chi si sta domandando le ragioni di questa "ondata di freddo" può trovare risposta nell'immagine qui di seguito, che rappresenta la temperatura ad una altezza di 850 ettoPascal, che corrisponde a circa 1.5 chilometri rispetto al livello del mare (per i non appassionati o avvezzi alla meteorologia: in questo campo l'altezza rispetto alla superficie terrestre si misura con la pressione, e si esprime quindi in Pascal, e non in metri).

 

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da Scott Duncan (@scottduncanwx)

 

La spiegazione del passaggio "dal tepore estivo al freddo di fine inverno" è fornita da Scott Duncan, un noto meteorologo scozzese, a corredo dell'immagine, che riportiamo qui tradotta.

 

"Gran parte dell'Europa sperimenta l'intera gamma che aprile ha da offrire in pochi giorni.

 

La corrente a getto amplificata è un elemento cruciale per portare il freddo in Europa. Alcune parti d'Europa hanno stabilito record di caldo impressionanti all'inizio del mese.

 

Sono stati registrati valori di 20 e addirittura 30 gradi Celsius. Questo caldo è stato seguito rapidamente da un forte raffreddamento, che ci ha riportato a livelli di temperatura più tipici di fine inverno/inizio marzo.

 

Aprile è un mese in cui spesso si registrano le oscillazioni meteorologiche più volatili. Perché? È un mese di passaggio tra le stagioni.

 

L'Artico è ancora freddo e sta uscendo dall'inverno, ma il sole si sta rafforzando e le masse d'aria calda acquistano caratteristiche estive alle basse latitudini. L'Europa può importare entrambe le masse d'aria con i giusti modelli meteorologici.

 

È per questo che possiamo passare da un caldo estivo a un freddo da fine inverno. L'Europa non è nuova al freddo in aprile, un ospite frequente negli ultimi anni".

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato