Contenuto sponsorizzato
Attualità | 21 aprile | 09:08

Enorme valanga sul Manaslu causa la fuoriuscita del lago glaciale Birendra. "Dal 1990 il volume e il numero di questi laghi glaciali è aumentato del 50% a livello globale"

Come riporta Everest Today, oggi alle 8:45 di mattina ora locale (NLT Nepal Local Time) una valanga ha causato la fuoriuscita del lago glaciale Birendra nella zona del Manaslu. Attualmente non ci sono informazioni di ulteriori impatti, ma l'inondazione potrebbe causare danni alle popolazioni locali a valle del lago glaciale

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Come riporta Everest Today, oggi alle 8:45 di mattina ora locale (NLT Nepal Local Time) una valanga ha causato la fuoriuscita del lago glaciale Birendra nella zona del Manaslu
Attualmente non ci sono informazioni di ulteriori impatti, ma l'inondazione potrebbe causare danni alle popolazioni locali a valle del lago glaciale.

La fuoriuscita del lago (glacial lake outburst flood detto anche GLOF) è una inondazione provocata dal cedimento della diga naturale, composta dalla morena terminale di un ghiacciaio, che contiene il lago glaciale. Questi cedimenti possono essere causati da erosione, valanghe o terremoti. 

Con l'aumentare delle temperature globali e la fusione dei ghiacciai, le inondazioni da cedimenti dei laghi glaciali diventano sempre più frequenti. Si stima che dal 1990 il volume e il numero di questi laghi glaciali sia aumentato del 50% a livello globale anche se la diretta correlazione tra aumento delle temperature e inondazioni è ancora difficile da stabilire. 

Uno studio del 2023 uscito sulla rivista Nature evidenziava come le persone possibilmente impattate dalle rotture dei laghi glaciali a livello globale sono circa 15 milioni tra cui le popolazioni di Nepal, India, Cina e Pakistan dove circa 1 milione di persone vive entro 10 kilometri dai laghi glaciali.

 

 

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato