Stava tentando una nuova via invernale sull'Annapurna insieme a Simone Moro, sopravvissuto per miracolo a quel 25 dicembre 1997. Finiva così un periodo di salite serrate e tormenti, alimentati dalle critiche ingiuste che gli furono mosse a causa del suo coinvolgimento nella tragedia dell'Everest del 1996
Dal racconto "I giorni del Nord-Est II", in "Uomini, boschi e api", di Mario Rigoni Stern, si può leggere una delle più belle pagine scritte sul Natale
Nell’augurarvi un sereno Natale, vi ringraziamo anche per averci permesso, in questo primo anno del progetto editoriale, di arricchire il nostro sguardo attraverso il vostro
Gli Appennini sono interessati da un'intensa perturbazione. In queste sono in corso delle nevicate copiose e abbondanti. Ecco le previsioni per i prossimi giorni
Il Club Alpino Italiano informa che in prima serata su Rai 3 andrà in onda il docufilm "Sulle orme del K2" che racconta la spedizione italiana e pakistana dell’estate scorsa
Nel cortometraggio "In alto, sempre più in alto" di Annalisa Doriguzzi Breatta, premiato con menzione speciale al festival Cortomontagna 2024, vengono mostrati in un racconto poetico di immagini giustapposte, tra il tempo presente e riferimenti al passato, la cava di marmo rosso di Verzegnis, chiamata Lavoreit Ros, in Friuli-Venezia Giulia e i territori limitrofi
Viene spontaneo domandarsi da dove sorga tanto livore (un livore peraltro diffuso, che inquina periodicamente qualsiasi conversazione, anche le più sobrie e aperte al confronto)
"Sappiamo già da adesso che cosa succederà quassù con la prossima pioggia seria, nelle condizioni di generale saturazione in cui ci troviamo e che difficilmente potranno migliorare, vista la stagione". La lettera di appello per l'Appennino romagnolo
"La montagna non è solo un luogo fisico: è uno spazio culturale, simbolo di ciò che siamo. Nessuno dovrebbe essere costretto a rinunciare a viverla per paura del giudizio di chi non ne comprende il valore". Il Club Alpino Italiano esprime pieno sostegno a Ottavia Piana dopo il duro attacco di Massimo Bessone, già vice presidente del consiglio provinciale di Bolzano
"Non significa eludere le responsabilità, ma piuttosto affrontarle in modo costruttivo". Questa tragedia ci invita a riflettere sulla gestione del verde e del territorio
Il giorno di Natale continuerà a regalare ancora delle nevicate diffuse specialmente tra Marche, Abruzzo e Molise
Se le nuove tecnologie possono aprire un territorio a un numero maggiore di persone, l’assenza di una coscienza collettiva – che va dall’attenzione per le caratteristiche socio-ambientali fino alla conoscenza di ipotetici pericoli – può risultare rischiosa
Valeria Simonini è l'ospite della nuova puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Una nuova controversia sul nome della montagna più alta del Nord America, Denali, è stata riaccesa dalle dichiarazioni del Presidente eletto Donald Trump. In un discorso tenuto domenica a Phoenix, Trump ha annunciato l’intenzione di ripristinare il nome di Monte McKinley, in onore di William McKinley, venticinquesimo Presidente degli Stati Uniti, assassinato nel 1901
L'editoriale / È ancora viva la tendenza di applicare etichette statiche a personalità ibride e dinamiche. In un mondo in costante movimento, i cui attuali assetti sociali sono il risultato di un costante flusso migratorio, come si fa a definire con precisione il carattere identitario di una persona?
Pagine