Appennini flagellati dal maltempo (VIDEO), bufera con raffiche di vento superiori ai 200 km/h e oltre un metro di neve a Campo di Giove
Gli Appennini sono interessati da un'intensa perturbazione. In queste sono in corso delle nevicate copiose e abbondanti. Ecco le previsioni per i prossimi giorni

di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
L’Appennino è flagellato dal maltempo e in queste ore sono in corso delle nevicate copiose e abbondanti.
Vere e proprie tempeste di vento e neve stanno colpendo l’intera dorsale, ma in particolare le zone del Gran Sasso e della Majella dove si stanno verificando gli accumuli nevosi al suolo più importanti.
A Campo di Giove, ad esempio, versante sudoccidentale della Majella, si sta abbattendo una nevicata senza sosta, tanto che da questa notte fino ad ora l’accumulo presente stimato va oltre il metro.
L’amministrazione comunale sta facendo il possibile per mantenere le strade percorribili per i residenti e i turisti che vorranno raggiungere la località per le feste natalizie.
Sono in azione i mezzi spazzaneve e spargisale, ma anche le turbine. La situazione appare tuttavia sotto controllo, sebbene sia consigliato non mettersi in viaggio se non per esigenze particolari e soltanto se dotati di gomme termiche e catene.
Non è certamente migliore il meteo a Roccaraso, dove impetuosi venti e nevicate abbondanti si stanno abbattendo sul territorio creando anche qualche disagio alla circolazione stradale.
Sul Gran Sasso persistono invece delle condizioni di bufera, tanto che questa mattina il Soccorso Alpino e Speleologico ha fatto sapere che i soccorritori, impegnati nei giorni scorsi nelle ricerche dei due alpinisti dispersi, non sono potuti tornare a valle a causa delle raffiche di vento superiori ai 200 km/h, nonostante sia stata riparata la funivia.
Al Rifugio Angelo Sebastiani del Terminillo, nel Lazio, la stazione meteorologica di Meteo Lazio ha registrato raffiche di vento oltre i 180 km/h.
Anche in Molise la situazione è particolare, con il borgo di Capracotta che proprio in questi momenti è ancora sotto una fitta nevicata.
Le nevicate stanno interessando anche la Sicilia, con fiocchi di neve fin sugli 800 metri di quota sui Nebrodi.
Natale verso un lento miglioramento del tempo, ma neve ancora abbondante in Abruzzo
La giornata di Natale sarà ancora instabile con nevicate moderate che interesseranno ancora l’Abruzzo, in particolare le zone che anche oggi hanno visto copiosi accumuli nevosi al suolo.
Solo dal pomeriggio inizierà un lento miglioramento delle condizioni del tempo, che andrà a concretizzarsi nella giornata di Santo Stefano.
Successivamente il contesto meteorologico fino alla fine dell’anno dovrebbe mantenersi stabile, e con un graduale aumento delle temperature.
Saranno vacanze di Natale differenti da quelle degli anni passati, perché questa volta la neve è abbondante un po' in tutta la dorsale da nord a sud.