Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 19 febbraio | 12:45
di GF
Le Associazioni ambientaliste dell’Alto Bellunese unitamente ai gruppi, comitati e cittadini che si battono contro la costruzione della nuova pista da bob di Cortina e contro l’insostenibilità ambientale ed economica delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 si sono dati appuntamento in località Ronco dove oggi, secondo il cronoprogramma, dovrebbero iniziare i lavori
Alpinismo | 19 febbraio | 12:00
Approfondiamo il tema dell'alpinismo nell'era del surriscaldamento globale con Dario Eynard, ospite della quinta puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Attualità | 18 febbraio | 18:00
A fine 2023 sono scadute molte importanti concessioni idroelettriche per l’uso delle acque di montagna: l’inazione politica alla base di tale situazione permette alle aziende concessionarie di non pagare buona parte dei canoni che dovrebbero versare ai territori montani. Ma questo non è la sola conseguenza che le terre alte devono subire
Attualità | 18 febbraio | 12:00
Franco Prodi, fratello dell’ex premier e fisico dell’atmosfera, ha ribadito sul Corriere della Sera il suo scetticismo sulla correlazione tra cambiamenti climatici ed emissioni di gas serra prodotte dalle attività antropiche. Una posizione che nuota controcorrente: la comunità scientifica, infatti, su questo tema è compatta. Il glaciologo Giovanni Baccolo: "Se lo spazio dato ai negazionisti fosse proporzionale al loro peso scientifico, per ogni riga lasciata a Franco Prodi ce ne vorrebbero trenta dedicate alla teoria antropogenica del clima"
Sport | 18 febbraio | 06:00
Il cicloviaggiatore Michele Filippucci ha esplorato e fotografato l’alta val di Susa e la val Chisone per documentare gli effetti delle Olimpiadi di Torino 2006 sulle valli accanto alle quali è cresciuto. Un racconto che si sviluppa per immagini e ci spinge a riflettere sui Giochi di Milano Cortina 2026
Ambiente | 17 febbraio | 18:00
Quello che per un osservatore poco attento può sembrare un candido manto nevoso, accuratamente ritagliato tra boschi e pendii, per la fauna alpina è un paesaggio in cui vivere tutti i giorni un’avventura alla Indiana Jones. I comprensori sciistici creano diversi livelli di minaccia e impatto, compromettendo la sopravvivenza e la salute di diverse specie di animali strettamente adattate agli ambienti alpini
Ambiente | 17 febbraio | 16:00
Lunedì 19 febbraio alle ore 09:00, in previsione dell’inizio dei lavori della pista di bob di Cortina, è stata organizzata una nuova manifestazione. In realtà, più che di una manifestazione, si tratta di un presidio che avrà luogo nel piazzale della pista da bob di Cortina d'Ampezzo. La Consigliera comunale De Zanna: “Non nascondiamoci dietro il 'non serve, hanno già deciso’, serve sempre, serve alle nostre coscienze"
Attualità | 17 febbraio | 12:02
Legambiente in Nepal, insieme al CAI e ad altre associazioni, per parlare di emergenza climatica e montagna in crisi. L’associazione ambientalista ha condiviso e raccontato il proprio impegno per la salvaguardia dei giganti bianchi e ha portato sul tavolo internazionale un pacchetto di quattro proposte riguardanti i ghiacciai, il turismo in quota, l’importanza delle buone pratiche di adattamento e la questione dell’abbandono dei rifiuti  
Cultura | 17 febbraio | 06:00
Le Valli valdesi del Piemonte sono il risultato dell’abbraccio fra storia e geografia. È una cultura complessa, che sta sempre sulla frontiera di qualcosa. Ogni anno, la notte tra il 16 e il 17 febbraio, si accendono i fuochi della libertà, ben visibili di valle in valle. Quest’anno i falò bruciano con un’intensità diversa. Tengono accesa la scintilla dei diritti civili con la forza di un anniversario che porta con sé una storia secolare: nel 2024 si celebrano gli 850 anni del movimento fondato nel 1174 da Valdo di Lione
Attualità | 16 febbraio | 18:00
Gianni Rigoni Stern è nato ad Asiago ed è uno dei figli di Mario Rigoni Stern. Legato al suo territorio, ha studiato scienze forestali. Attivo e impegnato sul fronte della conservazione delle malghe, è un profondo conoscitore dei pascoli e delle tecniche più aggiornate per la produzione del formaggio. Competenze che da sempre ha trasferito anche in altri ambiti, come quello della cooperazione internazionale con il progetto della “Transumanza della pace”

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato