Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 17 febbraio | 16:00

Nuova manifestazione contro la pista da bob di Cortina. De Zanna: "Non nascondiamoci dietro il 'non serve, hanno già deciso' "

Lunedì 19 febbraio alle ore 09:00, in previsione dell’inizio dei lavori della pista di bob di Cortina, è stata organizzata una nuova manifestazione. In realtà, più che di una manifestazione, si tratta di un presidio che avrà luogo nel piazzale della pista da bob di Cortina d'Ampezzo. La Consigliera comunale De Zanna: “Non nascondiamoci dietro il 'non serve, hanno già deciso’, serve sempre, serve alle nostre coscienze"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Lunedì 19 febbraio alle ore 09:00, in previsione dell’inizio dei lavori della pista di bob di Cortina, è stata organizzata una nuova manifestazione. In realtà, più che di una manifestazione, si tratta di un presidio che avrà luogo nel piazzale della pista da bob di Cortina d'Ampezzo.

 

Roberta De Zanna, Consigliera comunale Cortina, chiama a raccolta ampezzani, cittadini e associazioni: “Non nascondiamoci dietro il 'non serve, hanno già deciso’, serve sempre – scrive De Zanna – serve alle nostre coscienze, serve a poter dire ai nostri figli e nipoti IO C'ERO e mi sono battuto per evitare questo enorme spreco di denaro pubblico e di territorio, serve a dimostrare che la comunità ampezzana esiste e vuol far sentire le proprie ragioni”.

“Non facciamoci intimidire – prosegue – da chi fa la voce grossa, da chi usa l’insulto e il dileggio, noi siamo diversi, abbiamo sempre espresso la nostra posizione con rispetto ma soprattutto con argomenti e fatti.

I fatti sono incontrovertibili ovvero la pista di bob costerà 120 milioni e più di euro, gli atleti praticanti sono poche decine, i costi di gestione ammontano ad 1 milione e mezzo all'anno e non esiste un piano credibile per capire come verranno sostenuti, i lavori di esbosco, scavo, spostamenti di strade, via vai di camion e materiali incideranno negativamente sul territorio e sulla nostra immagine turistica.

 

“Gli aspetti negativi sono sotto gli occhi di tutti – aggiunge De Zanna – mentre i benefici sono tutti da dimostrare e non basta essere appassionati di questo sport per negare l’evidenza.

Il nostro NO alla pista da bob è convinto e motivato, abbiamo proposto le alternative, perfino il CIO ha affermato fin dall’inizio che si doveva utilizzare una pista esistente e funzionante, non mi verrete mica a dire che anche il CIO è il partito del NO?!”

 

“Lunedì 19 febbraio alle 9.00 – conclude – sarà un momento di aggregazione pacifico, si farà il punto della situazione e si porranno questioni che attendono risposte da mesi anche perché nessuno mai ha illustrato il progetto alla popolazione, ha spiegato i disagi che deriveranno dalla cantierizzazione e i cittadini di Cortina d'Ampezzo esigono chiarezza e trasparenza”.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato