L'AltraMontagna ha deciso di dedicare la giornata di giovedì ad Alexander Langer, il cui anniversario della nascita invita a ripercorrerne la vita, le opere e il pensiero. Marco Albino Ferrari presenta l'iniziativa
Nella giornata di inizio dei lavori per la realizzazione della nuova pista da bob a Cortina, Cristina Guarda, consigliera della regione Veneto, ha incontrato il direttore esecutivo dei giochi olimpici per esporre, nuovamente, le fondate perplessità sulla costruzione dell'impianto
Oggi, a Cortina, è iniziato l'abbattimento dei larici per lasciare spazio alla nuova pista da bob olimpica. L’indignazione attorno al video in cui una motosega intacca il primo albero della lista è enorme, ma attenzione a non confondere l'azione (il taglio di alberi) con l'intenzione (la pista da bob)
Nella Pianura Padana l’aria è a dir poco irrespirabile. Il forte trail runner Francesco Puppi si domanda, come atleta e come cittadino, se è possibile uscire di casa, nel suo caso per allenarsi, senza rischiare gravi conseguenze per la salute: "È lecito chiedersi perché questa non venga considerata un’emergenza sanitaria e non vengano prese misure drastiche per contrastarla"
È una carezza a chi invoca politiche più vicine alle caratteristiche climatiche del presente, ma soprattutto più rispettose delle risorse della collettività che, in questo caso, verrebbero investite per appagare i desideri di pochi
Ascoltati per voi - i suggerimenti podcast de L’AltraMontagna. “Dialoghi di Pistoia” è un festival di approfondimento culturale dedicato all’antropologia del contemporaneo. Da alcuni anni, tutte le conferenze del Festival sono state trasformate in podcast, liberamente disponibili su tutte le piattaforme di ascolto. Vi proponiamo l'intervento di Irene Borgna sul rapporto tra animali selvatici e Sapiens su Alpi e Appennini
Il video dell'inizio dei lavori della pista di Cortina con le motoseghe in azione nel lariceto per fare spazio alla nuova infrastruttura
Finalmente il tema della scarsissima qualità dell'aria in Pianura Padana inizia a ricevere l'attenzione che merita, ma qual è la situazione nei fondovalle alpini?
Secondo quanto riportato da Tvsvizzera.it, i primi sei mesi della sfarzosa cabinovia che collega Italia e Svizzera (tra il Piccolo Cervino e la Testa Grigia) si sono rivelati deludenti in termini di utenza. “A scoraggiare il pubblico è probabilmente il prezzo del biglietto". Il paesaggio (di tutti) viene così modificato in modo indelebile per offrire un divertimento a pochi facoltosi?
Le Olimpiadi Milano-Cortina si terranno dal 6 al 22 febbraio e le Paralimpiadi addirittura dal 6 al 15 marzo, tra due anni. Se dovesse riproporsi un febbraio come questo, più primaverile che invernale, sulla nostre montagne, bisognerà fare i salti mortali per garantire lo svolgimento delle gare su tracciati all'altezza delle aspettative internazionali. Per i bob conviene attrezzarsi con tettucci a prova di pioggia e per il fondo sarà meglio pensare a gare molto mattiniere. I centri fondo, infatti, sono tra quelli più in sofferenza con varie chiusure in tutta Italia da Marcesina Enego a Brentonico, mentre sul Bondone dei 35 chilometri canonici sono sciabili solo 1,5 chilometri
Nel comune di Valtorta (Val Stabina, BG) si mantiene viva ogni anno la tradizione del carnevale storico: ricca di simboli propri e partecipato da tutte le contrade, la festa porta in scena le antiche maschere locali in legno, stoffa e cartapesta che rappresentano i mestieri montani, la natura, il diavolo e ol Vècio, custode archetipico delle tradizioni del paese
In occasione dell'inizio dei lavori della nuova pista da bob in programma di realizzazione per i Giochi olimpici invernali del 2026, siamo saliti a Cortina per raccogliere le riflessioni di chi abita a Cortina ed è contrario alla costruzione dell'impianto. "Alla fine questo tipo di mega infrastrutture che portano i Giochi olimpici, non saranno un motivo di benessere per la popolazione locale, ma a lungo andare saranno investimenti che andranno a sfavore dell'identità dei paesi"
Il terzo rapporto dell'inverno 2024 realizzato da Fondazione CIMA ci mostra un quadro drammatico in termini di precipitazioni nevose su tutto il territorio italiano, e in particolare su Alpi e Appennini
Oggi a Cortina, in occasione dell'inizio dei lavori della nuova pista da bob, è stata organizzata una manifestazione per ribadire i paradossi di cui si fa emblema l'infrastruttura.
Quasi per evidenziare le anomalie climatiche che stiamo attraversando, a manifestazione conclusa la pioggia ha iniziato a bagnare ciò che rimane della vecchia pista Eugenio Monti e le lingue di neve che scendono lungo gli impianti
Non è il primo caso di luoghi simbolici delle Alpi sfruttati dai grandi brand di moda a fini commerciali e di marketing. Viene spontaneo chiedersi fino a che punto le comunità montane sono disposte a sacrificare il proprio patrimonio naturale per compiacere i grandi brand o le grandi aziende in cambio di qualche onere
Pagine