Contenuto sponsorizzato
Attualità | 21 febbraio | 20:00

Larici abbattuti per il bob. Cristina Guarda: “La posizione del Cio rimane invariata”

Nella giornata di inizio dei lavori per la realizzazione della nuova pista da bob a Cortina, Cristina Guarda, consigliera della regione Veneto, ha incontrato il direttore esecutivo dei giochi olimpici per esporre, nuovamente, le fondate perplessità sulla costruzione dell'impianto

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Nella giornata di inizio dei lavori per la realizzazione della nuova pista da bob a Cortina, Cristina Guarda, consigliera della regione Veneto, ha incontrato il direttore esecutivo dei giochi olimpici per esporre, nuovamente, le fondate perplessità sulla costruzione dell'impianto:

 

Oggi a Cortina d’Ampezzo ho avuto il piacere di dialogare con Christophe Dubi - dichiara Guarda - direttore esecutivo dei Giochi per il Comitato Olimpico Internazionale. Nel corso dell’incontro ho, ancora una volta, sollevato le criticità legate alla realizzazione della pista da bob sotto i profili della sostenibilità sociale e ambientale. Ho inoltre esposto la preoccupazione che la pista da bob diventi una incompiuta che va ad aggiungersi alle opere incompiute e/o inutilizzate che gravano sul territorio della montagna di Cortina, tenuto conto che la deadline di realizzazione imposta per consentire l’effettuazione dei test di funzionamento è stata fissata a fine marzo 2025, come mi ha personalmente confermato il Direttore esecutivo dei Giochi, ribadendo gli obiettivi del CIO su sostenibilità e legacy dell'opera. Il rispetto dei tempi – ho inoltre precisato – va fermamente conciliato con la sicurezza dei lavoratori e con la sicurezza degli atleti".

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato