La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi esprime la propria contrarietà all'apertura all'utilizzo dei mega-camion sulle strade europee in una lettera indirizzata alla Commissione Trasporti del parlamento europeo
Il 24 febbraio 1788 nasce Christian Dahl, oggi giustamente considerato uno tra gli esponenti più autorevoli del Romanticismo europeo. Un'occasione per ripercorrere la sua vita, le sue opere e il suo sguardo sul mondo
La storia di Giovanni Ludovico Montagnani ci insegna che superare gli ostacoli più complessi non è impossibile: una lezione per affrontare i cambiamenti climatici con maggiore determinazione
Mario Tozzi interviene sulla vicenda della pista da bob di Cortina e sulla notizia che sono previsti nuovi impianti sciistici in Abruzzo: ''Non sono solo ignoranti e avidi, sono pericolosi: predatori di futuro''
Dieci anni fa la scomparsa delle scalatore lecchese che giocava con le sue montagne. «Stare sulle montagne di casa e vivere queste esperienze è la cosa che più amo - raccontava Marco -. Sono innamorato delle mie montagne e ancora di più di quelle vie che ancora oggi regalano grandi emozioni. Sono qui a portata di mano e ti permettono di vivere giornate intere in quel mondo»
La pastorizia è uno dei mestieri più antichi del mondo ma non si tratta di un elemento nostalgico. Può essere oggi lo strumento per rivalutare luoghi dimenticati avviando un circuito economico e una rete di sostegno per chi decide di rimanere o stabilirsi nelle aree interne. Dopo un primo anno tra Piemonte e Lombardia, la Scuola per Giovani Pastori è pronta a ripartire in primavera in un territorio dalle enormi potenzialità per lo sviluppo di un’attività di pastorizia: le Madonie in Sicilia
Tutti i report climatici, così come le analisi socioeconomiche sul turismo montano, proclamano la fine ormai prossima dello sci nella gran parte delle stazioni attive. Ma allora come è possibile che molte comunità residenti in quelle stazioni, spesso prive dei servizi di base, si dicano favorevoli agli stanziamenti di denaro pubblico a favore di impianti sciistici destinati ad un fallimento pressoché certo?
Oggi si è tenuta a Venezia una conferenza stampa tra il Comitato Olimpico Internazionale e le autorità italiane. Sette giovanissimi ampezzani hanno così deciso di raggiungere la Serenissima per esprimere la loro contrarietà alla realizzazione della pista da bob. "Non abbiamo strade, non abbiamo trasporto pubblico, non abbiamo sanità, e la risposta della Regione del Veneto e dello Stato è farci una pista da bob che probabilmente dovrà essere mantenuta dal comune con una spesa di circa un milione e mezzo l’anno?"
Il Cio oggi ha partecipato a una conferenza stampa a Venezia con le autorità italiane dopo aver visitato i luoghi dove si disputeranno le olimpiadi. Il dubbio più grande è se la pista sarà pronta o meno per i giochi. Guarda: ''In Italia esistono già 3 esempi di impianti di questo tipo chiusi e abbandonati. Sicuramente una fetta della eredità di questa edizione dei giochi è già sotto gli occhi di tutti. Basti pensare all’abbattimento di un bosco di larici centenari''
Sport
| 23 febbraio | 12:00
Sulla Cima Bocche, una lunga escursione ad anello, sui luoghi della Grande Guerra, con vista su alcuni dei gruppi dolomitici più famosi
Animali domestici non protetti a dovere, alcune predazioni avvenute negli ultimi tempi ed è tornata la paura, atavica, nel paesino di Forno frazione di Valstrona (Verbania-Cusano-Ossola), così Don Gaudenzio sabato ha celebrato l'antica ''messa del lupo'' che da San Valentino si innesta sulla tradizione romana dei Lupercalia. Una Millefoglie di superstizioni alla quale si aggiungono politiche miopi con comuni che sfornano delibere ''per poter dichiarare il territorio comunale libero da lupi e orsi''
I Giochi olimpici e, nello specifico la pista da bob di Cortina, si fanno emblema di quella società della competizione che Langer invitava a ripensare
L'AltraMontagna ha deciso di dedicare la giornata odierna ad Alexander Langer, il cui anniversario invita a ripercorrerne la vita, le opere e il pensiero. Il terzo contributo è a cura di Giuseppe Mendicino
L'AltraMontagna ha deciso di dedicare la giornata odierna ad Alexander Langer, il cui anniversario invita a ripercorrerne la vita, le opere e il pensiero. Il secondo contributo è un ricordo di Enrico Camanni
L'AltraMontagna ha deciso di dedicare la giornata odierna ad Alexander Langer, il cui anniversario invita a ripercorrerne la vita, le opere e il pensiero. Il primo contributo è un ricordo di Mirta Da Pra Pocchiesa
Pagine