Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 29 febbraio | 19:50
"La neve però è caduta a quote relativamente alte, tipiche della primavera e non certo di fine inverno, ad eccezione di parte del Piemonte. Per l'Appennino pioggia prevalente, ancora una volta, a quasi tutte le quote. Di fatto la stagione invernale 2023/2024 è stata quasi inesistente, sia per la neve che per le temperature e questa cosa è grave"
Attualità | 29 febbraio | 19:45
La Società Infrastrutture Milano Cortina, comunicando la fine dei lavori di taglio, ha reso noto che i larici tagliati sono 560 a cui si aggiungono circa 260 alberi e arbusti di piccole dimensioni. Questi dati, se da un lato ci sollevano dalla preoccupazione di veder tagliare, per un'opera di discutibile utilità, un numero ancora maggiore di alberi, dall'altro non sciolgono il vero nodo della questione da noi sollevata
Attualità | 29 febbraio | 13:16
L'appello della consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda: “Sono molti gli aspetti della faccenda da chiarire, emersi dalle segnalazioni di Europa Verde e de L'AltraMontagna, e ci attendiamo la massima trasparenza su un progetto le cui sorti sono ancora tutte da scrivere, nonostante l'enorme impegno finanziario e politico di cui gode”
Attualità | 29 febbraio | 06:00
Una dozzina di persone e un paese abbarbicato sul crinale e abbracciato dai boschi di castagni, ai piedi del Corno alle Scale, nell'Appennino bolognese. Poi, negli anni, l'arrivo sul territorio di nuovi abitanti, l'incontro tra generazioni diverse e lo sviluppo di un progetto di comunità sotto forma di libri: è nata così Solea, la “biblioteca sul crinale” di Monteacuto delle Alpi (BO), piccolo spazio di socialità e cultura montana che libro dopo libro riporta gente nelle terre alte appenniniche
Attualità | 28 febbraio | 20:06
Vale la pena chiedersi se la montagna abbia un valore intrinseco o se acquisti valore solo attraverso la realizzazione di strutture analoghe alle stanze panoramiche, come panchine giganti o ponti tibetani. Abbiamo bisogno, in altre parole, di essere guidati da queste istallazioni per lasciarci suggestionare dai territori alpini?
Attualità | 28 febbraio | 18:00
Per la prima volta da quando è disputata, la celebre maratona di sci nordico dell’Engadina seguirà un percorso diverso. Responsabili sono la tanta neve caduta negli scorsi giorni e le temperature relativamente miti che hanno reso la neve accumulata sui celebri laghi ghiacciati della vallata difficilmente lavorabile. Cerchiamo di capire come la neve ha influenzato il comportamento dei laghi creando le difficili condizioni
Ambiente | 28 febbraio | 12:00
La sfilata fiabesca di Moncler nel bosco di St. Moritz rappresenta l’ennesimo tentativo di appropriarsi di contesti naturali per portarvi elementi solitamente associati al contesto urbano, dove ormai sembrano essere diventati obsoleti. Una sorta di ricerca di autenticità che va però a scapito degli ecosistemi scelti e delle specie che vi abitano
Attualità | 28 febbraio | 09:01
Con 35 voti favorevoli e 9 contrari, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato la legge che permette la realizzazione di stanze panoramiche di vetro e legno, anche ad alta quota, sopra i 1600 metri di altitudine. Soglia, questa, dove sinora le norme urbanistiche ammettevano solo la presenza di bivacchi, rifugi e malghe. Opportunità per la montagna o controproducente omologazione del paesaggio?
Cultura | 28 febbraio | 06:00
Durante Klimahouse 2024, la fiera sull’abitare sostenibile, sono stati premiati i vincitori della seconda edizione del “Wood Architecture Prize”, il premio nazionale per l’architettura in legno istituito da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino, lo IUAV di Venezia e PEFC Italia. Abbiamo colto l’occasione per approfondire il legame tra legno e architettura, nel presente e nel futuro, con Guido Callegari, Professore del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e anima del Wood Architecture Prize
Cultura | 27 febbraio | 18:16
Giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica, Caterina Soffici ha pubblicato un curioso diario di montagna “Lontano dalla vetta” in cui racconta, fuor di retorica, la sua avventura di donna che incontra la montagna per necessità, forzata dalla reclusione dovuta al Covid: "Dopo la pandemia, ahimè, i cambiamenti che scorgo sono solo in peggio. Il Covid è stato uno shock per le popolazioni di montagna: hanno visto uno spettro, ovvero la montagna senza sci, che potrebbe essere dietro l’angolo se continuano gli inverni senza neve. Lo sci dei cannoni e della neve sparata non è economicamente sostenibile, senza sostegno pubblico. Reggerà finché le temperature lo consentiranno"
Attualità | 27 febbraio | 16:45
"Osservando le aree dopo il taglio - informa la consigliera regionale Cristina Guarda - e confrontandole con le aree identificate nel progetto esecutivo, sembrerebbe che, nel corso delle operazioni di disboscamento previste per i lavori di realizzazione del Cortina sliding Center, il taglio del numero effettivo di alberi abbia ecceduto quello previsto originariamente. Ho presentato una segnalazione al Nucleo Forestale di Cortina d’Ampezzo"

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato