L'evento si è verificato oggi nella valle di Gressoney ed ha provocato il blocco della strada lasciando isolati due comuni. In questi giorni i bollettini valanghe segnano per le zone l'allerta è di ''grado 4 - forte'' ecco perché e le immagini della valanga
Nelle nostre escursioni nelle terre alte, pini e abeti sono, molto spesso, attorno noi e caratterizzano i boschi montani.
Sebbene siano delle specie così diffuse non le sappiamo riconoscere, chiamandole indistintamente sempre “pino”. Eppure, osservando con attenzione la loro chioma, gli aghi e le loro pigne, è facile imparare a distinguerli
Recentemente è stato inaugurato a Moncenisio, in Piemonte, un primo gruppo di edifici coinvolti nella trasformazione delle ex casermette in luogo di promozione culturale e residenza per artisti. Il docente di architettura al Politecnico di Torino e membro del comitato scientifico de L'AltraMontagna, De Rossi: “La rigenerazione deve essere economica, sociale e culturale”
Nelle terre alte lo sguardo delle donne porta lontano. Lo ha intuito, in alta Valle Maira in Piemonte, il Coordinamento Donne di Montagna. In vent'anni di attività ha raggiunto la Bolivia dall’altra parte del mondo, per poi tornare a casa, nelle Valli che si affacciano sul Monviso. Oggi punta a valorizzare le attività e le piccole aziende a conduzione femminile, a creare una rete di amministratrici dei Comuni delle aree interne, ma soprattutto a rendere la montagna un luogo animato da nuove comunità e da uno sviluppo sostenibile
Il modulo esperienziale - a numero chiuso - si propone di far sperimentare uno spaccato di vita in alpeggio, confrontarsi con esperienze sul campo, tra mandrie e degustazioni organolettiche del "latte che prende forma"
Un team di ricercatori di Ginevra evidenzia, per la prima volta, la correlazione tra l'aumento delle frane e l'aumento delle temperature in un sito nelle Alpi svizzere
Vecchi muri a secco, storti, crollati, non più curati. Luoghi cupi, dettagli insignificanti. Ma proprio qui, secondo me, bisognerebbe portare le scuole
Il Club alpino italiano prende posizione sull'inizio dei lavori per la costruzione della nuova pista da bob a Cortina d’Ampezzo: "Ancora una volta si è scelta la realizzazione di una nuova 'opera inutile' in luogo della salvaguardia e della valorizzazione di beni naturali comuni"
Il ruolo delle grandi balene negli ecosistemi marini è talmente importante da influenzare anche il clima dell’intero pianeta, con conseguenze dalle ricadute inattese, e una parte cruciale è giocata proprio dai loro escrementi
Il disegno di legge portato in discussione da Enrico Borghi a inizio febbraio, che propone una modifica della legge sulle professioni di montagna, non convince i professionisti che si sono riuniti a Roma per delineare una controproposta
Moncenisio, comune di 49 abitanti sulle Alpi piemontesi, ha elaborato un articolato progetto di rivitalizzazione del proprio territorio per molti versi sorprendente, con al centro la riqualificazione delle locali ex Casermette della Guardia di Finanza a fini turistici, culturali e di welfare di comunità. Un progetto modello per molte altre più grandi e blasonate località montane.
L'intervento di Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico: "Alberi che le norme regionali del Veneto considerano monumentali e degni di massima tutela. La distruzione di questo lariceto e la spesa di 125 milioni di euro per costruire la pista rappresentano un esempio di sperpero di denaro pubblico e di distruzione insensata di un inestimabile patrimonio naturale"
Un angolo di wilderness appenninica tra il Mar Ligure e la Pianura Padana, dove si incontrano quattro regioni. Camminando immersi nelle foreste e per borghi antichi
Da anni le amministrazioni comunali che si succedono a Palazzo Rosso tentano in qualche modo di “rilanciare” la stazione turistica del Nevegàl e da anni le temperature del colle aumentano e la neve scarseggia. Le soluzioni finora proposte sono però sempre le stesse e sembrano tutte ripescate da una scatola riempita quarant’anni fa e mai aggiornata. Forse è arrivato il tempo di guardare al Nevegàl con occhi nuovi, contemporanei
Oscar Kokoschka compie 138 anni: una presenza di assoluto rilievo nell’arte del Novecento, capace di influenzare un artista come Egon Schiele e di aprire un varco decisivo allo sviluppo della ricerca espressionista, sottraendo compostezza ed eleganza alla lezione di Klimt, che pure lo stimava e lo aiutò agli esordi
Pagine