Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 03 marzo | 18:00
Nelle nostre escursioni nelle terre alte, pini e abeti sono, molto spesso, attorno noi e caratterizzano i boschi montani. Sebbene siano delle specie così diffuse non le sappiamo riconoscere, chiamandole indistintamente sempre “pino”. Eppure, osservando con attenzione la loro chioma, gli aghi e le loro pigne, è facile imparare a distinguerli
Alpinismo | 03 marzo | 12:00
Recentemente è stato inaugurato a Moncenisio, in Piemonte, un primo gruppo di edifici coinvolti nella trasformazione delle ex casermette in luogo di promozione culturale e residenza per artisti. Il docente di architettura al Politecnico di Torino e membro del comitato scientifico de L'AltraMontagna, De Rossi: “La rigenerazione deve essere economica, sociale e culturale”
Cultura | 03 marzo | 06:00
Nelle terre alte lo sguardo delle donne porta lontano. Lo ha intuito, in alta Valle Maira in Piemonte, il Coordinamento Donne di Montagna. In vent'anni di attività ha raggiunto la Bolivia dall’altra parte del mondo, per poi tornare a casa, nelle Valli che si affacciano sul Monviso. Oggi punta a valorizzare le attività e le piccole aziende a conduzione femminile, a creare una rete di amministratrici dei Comuni delle aree interne, ma soprattutto a rendere la montagna un luogo animato da nuove comunità e da uno sviluppo sostenibile
Attualità | 01 marzo | 18:00
Moncenisio, comune di 49 abitanti sulle Alpi piemontesi, ha elaborato un articolato progetto di rivitalizzazione del proprio territorio per molti versi sorprendente, con al centro la riqualificazione delle locali ex Casermette della Guardia di Finanza a fini turistici, culturali e di welfare di comunità. Un progetto modello per molte altre più grandi e blasonate località montane.
Attualità | 01 marzo | 14:45
L'intervento di Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico: "Alberi che le norme regionali del Veneto considerano monumentali e degni di massima tutela. La distruzione di questo lariceto e la spesa di 125 milioni di euro per costruire la pista rappresentano un esempio di sperpero di denaro pubblico e di distruzione insensata di un inestimabile patrimonio naturale"
Attualità | 01 marzo | 11:00
Da anni le amministrazioni comunali che si succedono a Palazzo Rosso tentano in qualche modo di “rilanciare” la stazione turistica del Nevegàl e da anni le temperature del colle aumentano e la neve scarseggia. Le soluzioni finora proposte sono però sempre le stesse e sembrano tutte ripescate da una scatola riempita quarant’anni fa e mai aggiornata. Forse è arrivato il tempo di guardare al Nevegàl con occhi nuovi, contemporanei

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato