L'ultima attività commerciale aveva chiuso nel '74: ma da qualche mese a Creppo, borgata del comune ligure di Triora (IM), ha aperto i battenti il piccolo ristorante Tuttuben, la scommessa dei giovani Andrea e Isabel per restare a vivere nelle proprie montagne
In questo periodo di conflitti biechi, teatro di episodi inumani e contro cui bisognerebbe alzare i toni del dibattito in modo più deciso, riteniamo opportuno pubblicare una delle pagine più dolci e struggenti scritte sulla Prima guerra mondiale. Questo nella convinzione che alimentare il motore culturale sia una misura necessaria per arginare nuove e pericolose derive sociali. L'autore è Emilio Lussu, che ci lasciava il 5 marzo 1975, e il libro da cui è tratta la citazione s'intitola "Un anno sull'Altipiano"
I social Meta più utilizzati sono rimasti bloccati per un paio d'ore: ora la situazione sembra essere tornata alla normalità. Ci scusiamo - pur non essendo parte in causa del problema - con gli utenti che sono abituati a leggerci attraverso i social
Le amministrazioni oggi devono essere in grado di sognare, pensare al futuro delle proprie comunità e andare a prendere le risorse la dove ci sono. Ma per fare questo largo al nuovo che avanza, o sarà la fine, per tutti
Si sta verificando in tutta Italia: i social Meta più usati sono in blocco: molti utenti sono stati buttati fuori dalla loro pagina e rientrare è praticamente impossibile
Dopo il taglio del lariceto, sono iniziati i lavori di rimozione del parco giochi comunale posizionato giusto dove passerà la curva d'arrivo della nuova pista da bob di Cortina. Il parco era costato più di un milione di euro e per istallarlo ci sono voluti dieci anni
La Valle del Rovigo, nell'Appennino Tosco-Romagnolo, è oggi un territorio remoto perfetto per escursioni tra i boschi e le ripide pareti del canyon scavato dal fiume, un paesaggio che però, se interrogato con le giuste domande, porta ancora dentro di se la testimonianza di quell'estate del '44 e delle attività partigiane
In un servizio della Bbc si racconta la storia di Rüschegg Eywald soprannominata nei decenni passati la ''Piccola Grindelwald'' per la sua attrattività per sciatori e turisti. Quest'anno, nonostante la neve caduta anche prima di Natale, non è riuscita ad aprire per nemmeno un giorno ''troppo caldo e umido il terreno'' e l'anno scorso ci era riuscita solo per 4 giorni. Stefan Brönnimann, dell'Istituto di Geografia dell'Università di Berna: ''Quando avremmo dovuto accorgerci del cambiamento climatico? Alla fine degli anni '80''
La guida alpina François Cazzanelli è uno degli scalatori italiani più completi, con una visione ben chiara in merito al suo alpinismo che lo porta ancora oggi a scovare una nuova linea sul versante Diamir del Nanga Parbat, così come fra le pieghe della parete Sud del Cervino
Il risveglio a Ostana ha regalato una vista mozzafiato sul Monviso, coperto di neve e avvolto da una incantevole nube lenticolare
L'approvazione della Nature Restoration Law rappresenta un passo importante per il ripristino degli ecosistemi naturali che potrebbe beneficiare, tra gli altri, anche la produttività agricola e la salute umana. Tuttavia il peso specifico dei partiti contrari si riflette in un testo meno forte e vincolante rispetto all'originario
Michele Trentini, sociologo e documentarista specializzato nel campo dell'antropologia visuale, racconta il progetto Alpinestate nell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Sembra incredibile ma il primo cittadino di Gallio di fronte a queste immagini e allo sdegno del veder trasformata la montagna in un luna park dove dare sfogo ai più bassi istinti adrenalinici ha annunciato che è pronto a chiudere tratti di strada per permettere a queste persone di scorrazzare liberamente riducendo, così, i rischi
L'EDITORIALE. Esistono incomodi che permettono di trasformare connessioni rapide ed effimere in relazione di comunità, ingranaggio fondamentale per il futuro della montagna
Il vino dell'Etna ha avuto una crescita esponenziale nell'ultimo decennio: neppure 700 ettari nel 2013, curati da un paio di centinaia di produttori, per giungere a quasi 1200 ettari e circa 400 viticoltori, per offrire quasi quasi 6 milioni di bottiglie Doc nel 2023
Pagine