Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 08 marzo | 18:00
Non è mai piacevole indignarsi, non è mai piacevole andare incontro a un sicuro turbamento emotivo. Eppure, a volte bisogna farlo: bisogna affrontare libri come “Sulla pelle viva”, perché è grazie a giornalisti e giornaliste come Tina Merlin che oggi possiamo evitare di inciampare sulle stesse marce radici
Attualità | 08 marzo | 15:46
L'alpinista, scrittore e opinionista Mauro Corona ha espresso, a Radio24, alcune considerazioni in merito alla vicenda della pista in fase di realizzazione nella conca ampezzana. “Se pensiamo che queste Olimpiadi finiranno all’estero perché non abbiamo le attrezzature allora ci rendiamo ridicoli". Parole che, naturalmente, invitano ulteriormente a riflettere su un'infrastruttura che non sembra rappresentare un servizio di respiro comunitario
Cultura | 08 marzo | 13:00
In un panorama culturale proiettato verso la semplificazione, l'aggettivo "bello" trova un terreno fertile per proliferare assieme ai suoi più diretti sinonimi (fantastico, magnifico, stupendo, mozzafiato, ...). I libri di Giovanna Zangrandi riportano tuttavia i contesti montani a una loro opportuna pluralità, aiutando a percepire le diverse sfumature che caratterizzano le Terre alte e le società che le abitano
Alpinismo | 08 marzo | 12:00
Line van den Berg, olandese di nascita, punto di riferimento della riflessione femminista nel mondo dell'alpinismo, che per anni ha cercato la compagna di cordata “perfetta”, la donna con cui condividere la passione per la montagna ma anche le difficoltà dell’essere un’atleta in un ambiente così dominato dalla presenza maschile
Attualità | 08 marzo | 11:35
Dopo un interessante post pubblicato dal gestore del rifugio Pradidali (Pale di San Martino), è arrivato il momento di riflettere sul termine "rifugio". I confini di significato del termine si sono infatti allargati fino ad abbracciare anche strutture di respiro mondano, ricche di ogni confort e più simili agli alberghi o ai ristoranti di fondo valle. Secondo Carlo Alberto Zanella, presidente del Cai Alto Adige, "certi posti dovrebbero essere chiamati diversamente, magari 'resort', ma non rifugi"
Alpinismo | 08 marzo | 09:46
Mary Varale frantumava i paradigmi culturali dell’epoca a suon di scalate strabilianti; metteva in discussione le voci cupe dei conservatori che confinavano le attività fisiche, come l’arrampicata, all’interno dell’universo maschile. Dopo un torto subito dal Club Alpino Italiano decise di congedarsi da quel livido presente per proiettarsi in un futuro ancora utopico per quegli anni
Attualità | 06 marzo | 12:05
Analizzando il piano di gestione forestale del Comune di Cortina e progetto “light” di Simico con la determina di aggiudicazione della ditta che sta effettuando i lavori di taglio i conti non tornavano anche dopo la replica di Simico che ha specificato che sono stati tagliati 560 larici e 260 arbusti: ma come fanno solo queste piante a cubare 2.200 metri cubi?
Ambiente | 06 marzo | 12:03
Lo studio proposto dalla Svizzera dovrebbe raccogliere tutti gli studi finora fatti per poter identificare lo stato dell’arte su questa tecnologia e le implicazioni che potrebbe avere per l'approvvigionamento alimentare, la biodiversità, la disuguaglianza globale e la sicurezza. Non si tratta di una proposta a favore di questa tecnica ma di uno studio che possa delineare i rischi anche transfrontalieri che queste tecnologie comportano

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato