Contenuto sponsorizzato
Cultura | 06 marzo | 10:30

Nevicate abbondanti. Lo scrittore Paolo Cognetti: "Ci sono giornate in cui la montagna ti dice stai a casa". Parole che stimolano una riflessione

«Ci sono giornate in cui la montagna ti dice "stai a casa"». Le parole dello scrittore Paolo Cognetti invitano a una riflessione più ampia, sulla struttura sociale che caratterizza e condiziona le nostre esistenze

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

«Chi vive in montagna è abituato a queste grosse nevicate, d’altronde è inverno. Sono i cittadini che magari non riescono a rinunciare al fine settimana sulla neve: ieri non ci si doveva muovere. Sciare non era una grande idea. I montanari sanno che quando nevica tanto si deve stare a casa».

 

Così lo scrittore Paolo Cognetti commenta - su LaPresse - le abbondanti nevicate che hanno coinvolto la catena alpina nello scorso fine settimana.

 

 «Siccome è domenica pensiamo di dover andare in montagna a tutti i costi - prosegue - invece ci sono giornate in cui la montagna ti dice "stai a casa". Ma non sappiamo più leggere e ascoltare i segnali della natura. I montanari lo sanno benissimo, aspettano in casa che sia tutto finito e poi puliscono. Da sempre». 

 

Le parole dello scrittore milanese, che tuttavia trascorre lunghi periodi dell'anno in Val d'Ayas (in Valle d'Aosta), motivano una riflessione.

 

Si fa infatti sempre più dilagante e pervasiva l'incapacità di intravvedere nella rinuncia qualcosa di cui godere. È una condizione indotta da una struttura sociale che spinge a spremere il tempo libero fino all'ultima ora, all'ultimo minuto: nei fine settimana bisogna concentrare le esperienze che i ritmi frenetici dei giorni feriali non permettono di vivere.

 

È una condizione esogena, da cui è difficile svincolarsi se non attraverso una complessa e progressiva rivalutazione di se stessi e del proprio rapporto con lo spazio e con il tempo. Tempo cronologico e tempo meteorologico. 

 

In questo processo è prima di tutto necessario osservare e ascoltare, e solo in seguito calibrare le proprie attività nella consapevolezza che un giorno in meno con gli sci ai piedi o con le mani aggrappate alla roccia non si deve sempre considerare un'occasione persa, ma spesso può aiutarci ad aprire lo sguardo a nuove esposizione. Può dilatare il ventaglio di possibilità che offre il contesto in cui risiediamo. Può arricchire la vita; può aiutarci a uscire da una dimensione esclusivamente sportiva della montagna per insegnarci a leggere le sfumature culturali che la caratterizzano. 

 

La distinzione montanaro-cittadino, nonostante sopravvivano alcune marcate differenze, va tuttavia sfumando in un crescente intreccio culturale dettato da traiettorie economico-lavorative in parte simili. Il timore di sciupare il tempo libero a causa del maltempo è spesso condiviso anche da chi risiede in montagna, perché provocato da impostazioni sociali pervasive, capaci di raggiungere anche le valli più remote.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato