Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 11 marzo | 12:00
Approfondiamo il tema della ricostruzione dell'andamento del manto nevoso nelle Alpi negli ultimi sei secoli insieme a Michele Brunetti, climatologo, ospite della nuova puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Attualità | 11 marzo | 06:00
Dopo il post del rifugio Pradidali, un coro di rifugisti e figure legate alle associazioni di montagna ha alimentato la discussione con argomentazioni molto simili, come quella di Carlo Alberto Zanella, presidente del Cai Alto Adige: “Certi posti dovrebbero essere chiamati diversamente, magari ‘resort’, ma non rifugi”. È dunque necessaria una riclassificazione dei rifugi? Attraverso un sondaggio abbiamo provato a indagare il parere di chi frequenta le montagne italiane
Attualità | 10 marzo | 22:49
Nel consueto monologo settimanale a Che tempo che fa, la trasmissione condotta da Fabio Fazio in onda ogni domenica su Canale Nove, Luciana Littizzetto si è rivolta a Luca Zaia esortandolo a non proseguire i lavori per la realizzazione per la pista da bob di Cortina: "118 milioni di euro, ci costa, 118 che non a caso è il numero delle emergenze. Ora con 118 milioni mi vengono in mente un sacco di altre cose che si potrebbero fare invece che far sfrecciare gente dentro dei tubi. Si potrebbero usare per la sanità, per non dover aspettare otto mesi una tac, o per riparare le scuole che cadono a pezzi, per esempio"
Cultura | 10 marzo | 18:00
Presentiamo "Sottocorteccia", il libro scritto a quattro mani da Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani, frutto di una ricerca itinerante sugli impatti del bostrico tipografo. La narrazione è in grado di coniugare il punto di vista antropologico a quello scientifico e offre una prospettiva nuova sul futuro di foreste, uomini e insetti, protagonisti di questa avventura e della vita sul nostro pianeta
Cultura | 10 marzo | 15:00
Oltre le vette del gusto, per una cucina che mette la montagna non solo nel piatto, ma rende il cibo un verticale simbolo d’identità, coinvolgendo cuochi di grande prestigio e tutta una serie di ‘cercatori di valori alpini’. Quelli che trasformano la gastronomia dolomitica in qualcosa di unico, speciale e nel contempo decisi a difendere l’ecosistema contrastando lo spreco alimentare. Con una modalità che faciliti la possibilità di rispettare (anche nelle nostre case) la naturalità dei raccolti montanari
Ambiente | 10 marzo | 12:00
Le recenti nevicate hanno portato non soltanto un manto bianco e tante suggestioni, ma anche i soliti commenti di chi interpreta tali eventi come qualcosa in contraddizione con la teoria del cambiamento climatico. Non c'è bisogno di ripetere per l'ennesima volta perché è sbagliato fare considerazioni sul clima partendo da eventi meteorologici. Indaghiamo invece le possibili cause di tale scetticismo e ragioniamo sull’importanza di comunicare quello che la scienza ci racconta sul cambiamento climatico. Una nevicata non fa certamente un inverno, ci regala però spunti di riflessione importanti
Ambiente | 10 marzo | 06:00
Con l'approvazione della Nature Restoration Law torna la speranza: l'obbiettivo della legge è quello di ripristinare il 20 per cento delle aree terrestri e marine dell'Unione Europea entro il 2030 e tutti gli ecosistemi in un pessimo stato di conservazione entro il 2050. Tra questi vi sono anche gli ambienti propri degli ecosistemi montani, spesso dimenticati ma che forniscono importanti servizi ecosistemici in tutto il mondo  
Attualità | 09 marzo | 19:00
Il gestore del Telegrafo: "Un rifugio non è un luogo che dovrebbe accontentare le richieste della clientela più frivola in nome d'un'ottica imprenditoriale votata al guadagno. Rifugio è una struttura che presidia il territorio 7 giorni su 7, garantendo un punto d'approdo e ristoro per gli escursionisti. Come contrastare la pericolosa deriva? Con una rivoluzione che deve partire dall'alto. Insieme, però, è necessario che gli avventori si lascino prendere per mano in questo cammino di ritorno alle origini"
Ambiente | 09 marzo | 18:00
La nota atleta Hillary Gerardi condivide una riflessione sull'impatto dei cambiamenti climatici sul trail running, solitamente ritenuto meno impattato rispetto agli sport che dipendono direttamente dalla copertura nevosa o dallo stato dei ghiacciai, ma che è in realtà sempre più colpito da ondate di calore ed eventi meteorologici estremi
Attualità | 09 marzo | 17:00
Cinque associazioni venete hanno deciso di scrivere un comunicato perchè fortemente preoccupate dell’impatto ambientale della pista da bob in fase di realizzazione a Cortina. “Consumo di circa 7 ettari di suolo naturale, taglio di alberi centenari, un serpentone di cemento lungo 1.650 metri, costruzione di circa 18.000 mc di edifici, 21.890.000 litri d’acqua all’anno prelevati dall’acquedotto comunale, 2.000.000 di KWh all’anno per il funzionamento e la refrigerazione”
Cultura | 09 marzo | 06:00
In Piemonte, Chiusa di Pesio, all’imbocco della Valle Pesio, c'è un laboratorio speciale. È quello di Patricia Lamouroux, la perlera che dietro a un bancone colmo di piccoli tubi costruisce gioielli, o quadri, che raccontano storie in perle di vetro. Ha scelto questa valle venticinque anni fa, quando cercava un nido in cui crescere sua figlia. "Per me è sempre stata la più bella. Mi piace il fatto che non ci puoi capitare, devi venirci di proposito". A due portoncini di distanza, c’è il Complesso Museale e Centro Studi Cavalier Giuseppe Arena, che tiene memoria della Regia Fabbrica de’ Vetri e Cristalli impiantata dai Savoia nella metà del Settecento

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato