Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 14 marzo | 06:00
"Ostana è la dimostrazione vivente che è possibile invertire la rotta anche quando tutto appare ormai perduto, e che i fili della contemporaneità, dell'innovazione, oggi si possono tessere proprio in quei luoghi che (molte volte erroneamente) riteniamo marginali". Siamo stati in visita al paese per raccogliere in un video la sua storia, raccontata dall'ex sindaco Giacomo Lombardo e da Andrea Fenoglio della cooperativa di comunità "Viso a Viso"
Attualità | 13 marzo | 19:32
La pubblicazione del report Nevediversa 2024 di Legambiente ha dato l'occasione alla Ministra del turismo Daniela Santanché di formulare alcune considerazioni e osservazioni sul cosiddetto turismo bianco. "I comprensori sciistici italiani costituiscono un grande bacino di ricchezza per la nostra Nazione"
Ambiente | 13 marzo | 12:46
I nuovi scenari aperti dai cambiamenti climatici invitano con crescente urgenza a ripensare l'offerta turistica invernale, individuando esempi di buone pratiche da cui lasciarsi ispirare, da supportare economicamente e da replicare adattandole alle peculiarità territoriali. Abbiamo raccolto le 10 "best practises" segnalate dal report "Nevediversa 2024" di Legambiente
Ambiente | 13 marzo | 08:45
Con le parole di Papa Francesco si apre Nevediversa 2024, appuntamento annuale pubblicato la Legambiente e atteso con curiosità e interesse da chi desidera misurare la febbre al turismo invernale, fortemente condizionato dai sempre più tangibili effetti dei cambiamenti climatici. In Italia, solo gli impianti temporaneamente chiusi e quelli dismessi sono 437. È tempo di iniziare a dirottare gli investimenti in attività più aderenti alle caratteristiche ambientali del presente?
Ambiente | 13 marzo | 06:00
La ricerca portata avanti da un team di ricercatori di 13 paesi diversi sulle modalità con cui la vegetazione colonizza i terreni lasciati liberi dai ghiacciai a seguito del loro ritiro è recentemente stata pubblicata su Nature Plants. Mauro Gobbi, ricercatore del Muse e parte del team ci racconta i risultati principali
Ambiente | 12 marzo | 18:00
In Italia aumentano gli impianti temporaneamente chiusi e aperti a singhiozzo censiti da Legambiente, oltre 200 quelli dismessi e ben 158 i bacini di innevamento censiti. Appennino in forte affanno con il maggior numero di strutture rimaste chiuse o sottoposte ad “accanimento terapeutico” con il supporto di fondi pubblici: presentato il tanto atteso rapporto Neve Diversa 2024 da Legambiente
Attualità | 12 marzo | 17:32
Proprio nella giornata in cui si presentava a Milano il report di Legambiente sulla neve e sul futuro dello sci in Italia su alcune pagine di impianti sciistici è stato rilanciato un video promozionale stile anni '80 per dire che la neve artificiale è bella. Luca Mercalli e Daniele Cat Berro hanno curato un capitolo sul report Nevediversa per dire che ''il manto nevoso sulle Alpi centrali non è mai stato effimero come oggi in almeno seicento anni, e che nell’ultimo secolo la sua durata si è accorciata in media di un mese a causa di un riscaldamento atmosferico di circa 2 °C''
Attualità | 12 marzo | 15:05
Questa decisione stabilisce un precedente, la gestione (anche ordinaria) di un ghiacciaio incide sull'acqua pubblica e le eventuali controversie devono essere risolte da un giudice specializzato e tecnico. La pronuncia della Cassazione prende le mosse da un braccio di ferro tra la società impianti e la Provincia di Trento sul rinnovo della concessione del demanio sciabile
Attualità | 12 marzo | 12:00
Il disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane - approvato dal Consiglio dei Ministri a metà febbraio e ora in attesa dell’iter parlamentare - ha catalizzato le attenzioni di chi si occupa di terre alte. Uncem ha realizzato un sondaggio pubblico sui temi principali e più importanti da inserire in una nuova strategia per la montagna. Da tutte le regioni italiane sono giunte oltre 300 risposte che puntano l’attenzione sui servizi (scuola, sanità, trasporti, commercio di vicinato), le agevolazioni fiscali, la manutenzione di boschi e pascoli, l’occupazione, la collaborazione tra Comuni ed enti superiori, il turismo, l’adattamento dei territori alla crisi climatica
Cultura | 12 marzo | 06:00
Durante la Resistenza al nazifascismo, 12 marzo 1944 l'alpinista Ettore Castiglioni morì assiderato oltre Passo del Forno. Aveva messo a disposizione la sua dimestichezza con l’ambiente alpino affinché le brutture della guerra provocassero meno dolore.  Ricordare Ettore Castiglioni nell'anniversario della morte è anche l’occasione per raccontare un’altra storia, quella del fratello Bruno, geografo. Come Ettore, anche Bruno perse la vita durante la Resistenza, proprio quando sembrava che l’Italia fosse ormai stata liberata
Ambiente | 11 marzo | 18:00
di L.P.
La siccità del 2022 è stata la peggiore degli ultimi 500 anni in gran parte d'Europa e ogni anno muoiono migliaia di persone per gli eventi estremi in un continente, il nostro, che si sta surriscaldando più velocemente degli altri. La commissione europea ha incaricato un team interdisciplinare per redigere un documento sulla valutazione dei rischi climatici al quale ha preso parte anche l'altoatesina Eurac

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato