Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 16 marzo | 12:00
Ormai da tempo si discute degli aspetti particolarmente critici legati alla presenza dello sci sulle montagne, con particolare attenzione e dibattito su quelli ambientali e economici. Ve ne sono però altri, di matrice più culturale, meno considerati eppure profondamente emblematici circa quella presenza sciistica. Ne parliamo con il lecchese Michele Castelnovo che di recente, in forza della propria esperienza professionale sui monti, ha sollevato la questione evidenziandone l’importanza
Cultura | 16 marzo | 06:00
Un paesaggio tra i più noti della nostra Penisola, quello della Costiera amalfitana - Patrimonio dell'Umanità - da tutti associato al mare, ha uno strettissimo e antico legame con i vicini boschi dei Monti Lattari. Un "reportage involontario" ci porta alla scoperta del legame tra i limoneti amalfitani e i boschi di castagno, facendoci riflettere sulla "grande amnesia" che talvolta avvolge le nostre Montagne di mezzo  
Ambiente | 15 marzo | 19:00
Il Giro d’Italia, alfiere del ciclismo e quindi del mezzo della transizione ecologica per eccellenza, nell’ultimo anno è stato al centro di qualche polemica “ambientale”. Nel 2023 le emissioni dei trasporti legati al Giro si possono quantificare in 1.183 tonnellate di CO2 con più di 800 mezzi sono stati utilizzati durante il Giro, tra cui i 3 elicotteri che rappresentano circa il 17% delle emissioni totali. Ridurre queste emissioni è relativamente semplice e potrebbe essere un volano per elettrificare le aree interne italiane
Ambiente | 15 marzo | 18:00
Ciò che oggi consideriamo come un ambiente sano e naturale, per le generazioni passate potrebbe essere sinonimo di degrado e ciò che noi consideriamo degradato ora, la prossima generazione potrebbe considerarlo normale. La Shifting Baseline Syndrome (Sindrome da spostamento dei punti di riferimento) potrebbe portarci a diventare sempre più tolleranti nei confronti del declino ambientale    
Attualità | 15 marzo | 13:00
La showgirl Silvia Toffanin si è servita dell'elicottero per raggiungere Prato Nevoso insieme ai figli, ma senza il compagno Pier Silvio Berlusconi. La tendenza da parte dei più abbienti a spostarsi in elicottero o in jet privato, mezzi energivori, non rischia di rivelarsi un cattivo esempio in questi tempi di crisi climatica, soprattutto quando a beneficiarne sono persone che godono di grande visibilità?
Attualità | 14 marzo | 19:00
La Regione Molise costretta a cancellare l'appuntamento in programma a Campitello Matese (CB). L'assenza di precipitazioni un problema strutturale, sottolinea Legambiente Molise. "Lo stato dell’innevamento delle piste da sci della località sciistica di Campitello Matese (Comune di San Massimo - CB) non consente l’espletamento delle prove attitudinali programmate"
Attualità | 14 marzo | 18:00
Perché avvicinare i giovani alle montagne attraverso la pratica degli sport invernali e in particolare dello sci? Per educarli alla frequentazione responsabile e consapevole delle terre alte o per renderli futuri clienti e consumatori di un business turistico che considera le montagne alla stregua di centri commerciali. E nel caso non ci si adegui, si rischia di perdere la qualifica di "montanari". Succede in Valle d’Aosta (ma non solo lì)
Sport | 14 marzo | 15:00
Vivere un territorio vasto, montano e transfrontaliero, in un unico spazio, nel cuore di un centro urbano piccolo ma dalla storia grande. Succede nel fine settimana dal 15 al 17 marzo a Saluzzo, provincia di Cuneo, per la tre giorni del Terres Monviso Outdoor Festival. Non si tratta di una semplice vetrina promozionale alla vigilia della stagione estiva, qui c’è il desiderio di raccontare un territorio che si muove all’unisono in nome di radici condivise e sentite: "Lavoriamo per unire la domanda del pubblico con l’offerta dei luoghi, metterli in dialogo attraverso le esperienze"
Ambiente | 14 marzo | 13:00
Tra le realtà che hanno trovato a Ostana lo spazio in cui svilupparsi c'è anche il Centro per lo studio dei fiumi alpini, Alpstream, che dal 2019 impegna un team interdisciplinare nello studio e la divulgazione di "un patrimonio unico, irripetibile e indispensabile ma anche estremamente fragile". Lo racconta Stefano Fenoglio, docente dell'Università di Torino
Cultura | 14 marzo | 12:18
Ferdinand Hodler è nato a Berna in Svizzera il 14 marzo 1853. Quando in tarda età egli si avvicinerà alle sue rivisitate montagne, cercando in esse non altro che la possibilità di esprimere una sintesi figurativa meno elaborata dal pensiero, meno strutturata nelle geometrie della forma, egli produrrà immagini che, oggi più che mai, sentiamo vicine
Cultura | 14 marzo | 12:18
Ferdinand Hodler è nato a Berna in Svizzera il 14 marzo 1853. Quando in tarda età egli si avvicinerà alle sue rivisitate montagne, cercando in esse non altro che la possibilità di esprimere una sintesi figurativa meno elaborata dal pensiero, meno strutturata nelle geometrie della forma, egli produrrà immagini che, oggi più che mai, sentiamo vicine

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato