Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 19 marzo | 06:00
La media invernale dello zero termico è stata di 2307 metri sul livello del mare, una quota superiore alla maggior parte delle cime appenniniche e alla totalità di quelle dell'Appennino emiliano e romagnolo. Una considerazione sulle implicazioni di questo dato da parte di Federico Grazzini, meteorologo della Regione Emilia Romagna
Alpinismo | 18 marzo | 19:15
“La prima spedizione al femminile alla seconda montagna più alta del mondo” è stata annunciata e ripresa dai mass media negli scorsi giorni, ma a esser precisi non si tratta né di una spedizione tutta al femminile (è guidata da un uomo) né della prima (una spedizione polacca di sole donne, anche la guida, per 69 giorni aveva tentato l’impresa ben 42 anni fa)
Attualità | 18 marzo | 18:00
Riuscire ad effettuare il collegamento Feltre - Primolano entro i tempi previsti sarebbe un'opportunità per la qualità di vita dei pendolari, per implementare l’accesso alle università dei bellunesi e collegare il turismo dolce alla rete europea. Ridurre il trasporto su gomma ha un triplice vantaggio: ridurre le emissioni climalteranti, ridurre le emissioni che creano inquinamento atmosferico ed è uno strumento di giustizia sociale 
Ambiente | 18 marzo | 12:00
Iolanda Da Deppo, antropologa, racconta i risultati delle ricerche sull'effetto che la tempesta Vaia ha avuto su coloro che l'hanno vissuta o ne stanno vivendo gli effetti a Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Attualità | 18 marzo | 09:00
Sabato scorso un elicottero con a bordo 4 soccorritori è precipitato sul Monte Rosa a breve distanza dalla Capanna Regina Margherita a 4.554 metri di quota. Nonostante il brutto incidente, nonostante il grande spavento, il team a bordo ha comunque portato a termine la missione di soccorso per la quale era stato attivato. Questa vicenda invita ancora una volta ad adottare uno sguardo complesso
Cultura | 17 marzo | 19:00
Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, l'ufficio italiano di Fsc Italia ha pubblicato un interessante video dedicato a Paola Barducci, in arte "Forest Paola". Una storia che ci invita a riflettere, senza stereotipi, sul complesso e affascinate legame tra esseri umani e foreste
Alpinismo | 17 marzo | 14:43
Mauro Manfredi, di 93 anni, ieri è stato fotografato da Giacomo Olivero a fianco alla croce di vetta di cima Durand (2092 metri). È sempre interessante, oltre che stimolante, intercettare questi frammenti di umanità, perché la storia è un susseguirsi infinito di frammenti, più o meno grandi, più o meno evidenti, ma a loro modo tutti dotati di eguale importanza e dignità
Ambiente | 16 marzo | 20:00
Sebbene il mese di marzo abbia portato intense nevicate sull'arco alpino, è importante inquadrare queste precipitazioni in un contesto di cambiamento climatico e nelle sue complesse implicazioni a livello ambientale. Una riflessione sulla quota neve e sul concetto di "albedo" proposta dal climatologo Giulio Betti
Cultura | 16 marzo | 18:00
Un viaggio alla scoperta delle località sciistiche alpine, attraverso il loro cambiamento e sviluppo nel tempo, fino all'attuale sfida del cambiamento climatico, con un focus sul percorso di adattamento e trasformazione del turismo invernale può essere narrato attraverso quattro generazioni di località sciistiche

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato