Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 17 marzo | 12:00

IL VIDEO. "Uccelli, profumo di bosco e motoslitte", il campionato italiano di motoslitte a Livigno e la valorizzazione del territorio

A Livigno si disputano questo weekend i Campionati Italiani di motoslitte, che stimolano una riflessione di Andrea Nana, maestro di sci e guida di media montagna, sulla valorizzazione dei territori montani

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

“Chiudi gli occhi: che cosa senti?” chiede il maestro al bambino a cui sta insegnando a sciare. La risposta: “uccelli, profumo di bosco e motoslitte”.

 

A Livigno si disputa in questi giorni il Campionato Italiano Motoslitte. Partenza vicina alle strade del paese, una decina motoslitte allineate allo sparo del giudice sfrecciano in salita, lungo un percorso che comprende salti scenografici. Il rumore è forte, l’odore dei gas di scarico intenso. 

 

Andrea Nana, maestro di sci di Livigno, ma anche guida accompagnatore di media montagna per il collegio delle Guide Alpine Regione Lombarda e laureato all’Università della Montagna a Edolo nel corso di Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del territorio montano, condivide una riflessione su questo tipo di eventi e in particolare su come questi possano costituire una valorizzazione del territorio in cui è cresciuto, vive e lavora. 

 

“Non punto il dito contro questi eventi perchè ne sono contrario, ma mi chiedo se oggi, nel 2024, abbia ancora senso sponsorizzare qualcosa che va contro i ritmi della Natura e il rispetto per la Montagna” racconta Nana. 

 

“E’ importante riflettere su quale tipo di turismo vogliamo abbandonare - continua Nana - perché la scelta è nostra. Un turismo rumoroso e veloce, dettato ormai da mezzi che possono raggiungere (quasi) tutti i posti e le cime delle montagne, oppure un turismo più lento e silenzioso”.

 

“Questo evento è stato sicuramente organizzato e svolto seguendo tutte le regole e i criteri del caso, ci saranno famiglie che hanno basato su questo sport la loro attività, ma forse oggi serve un cambio di rotta”. 

Due mattinate di gare, grazie alle recenti nevicate che, per citare gli organizzatori “hanno permesso al team del Moto Club Trela Pass di preparare una pista degna dei migliori piloti del Centro Europa, pronti a darsi battaglia”.

 

Sul sito di un albergo del posto, leggiamo: “Livigno torna ad ospitare il Campionato Italiano di Motoslitte, quale luogo più adatto se non il Piccolo Tibet?” e ci chiediamo se sia davvero il luogo più adatto a ospitare questa due giorni di inquinamento sonoro e atmosferico, impattante sull’esperienza della montagna delle persone quanto sugli animali. 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato