Contenuto sponsorizzato
Cultura | 17 marzo | 19:00

Il video. Donne e foreste: la storia di Paola Barducci e una nuova narrazione del rapporto tra esseri umani e alberi

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, l'ufficio italiano di Fsc Italia ha pubblicato un interessante video dedicato a Paola Barducci, in arte "Forest Paola". Una storia che ci invita a riflettere, senza stereotipi, sul complesso e affascinate legame tra esseri umani e foreste

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

L’Ufficio italiano di Fsc - uno dei principali schemi di certificazione sulla gestione sostenibile delle foreste - ormai da anni, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, ci porta a conoscenza di storie di donne che lavorano in montagna, nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio boschivo.

 

Quest’anno la storia - raccontata attraverso una bella video-intervista uscita l’8 marzo - riguarda una dottoressa forestale di origini toscane trasferitasi per lavoro in Trentino, in particolare nella Valle dei Mòcheni: Paola Barducci, in arte “Forest Paola.

“Paola è una forestale sui generis”, spiega Fsc, “non solo perché oltre a seguire la sua professione è anche divulgatrice, raccontando ciò che fa e vede attraverso i suoi canali Instagram e Facebook, accompagnatrice di media montagna e promotrice di un progetto per il recupero dei saperi antichi legati all’utilizzo della resina di larice. È anche quel tipo di persona (e non ne esistono tantissime al mondo) a cui brillano gli occhi quando parla del proprio lavoro, ed in particolare dei boschi”.

 

Vi proponiamo questa bella storia in video perché, come ha sottolineato la rivista Sherwood in un recente articolo: “Si tratta di una storia interessante, profonda, che ci parla del ruolo sempre più centrale delle donne in campo forestale ma anche di un altro aspetto, che traspare con forza tra le righe e le immagini. In questo ambito, tantissime persone, donne e uomini, lavorano guidati da una passione autentica. Questa passione è una leva comunicativa potentissima, che bisognerebbe mettere sempre più, proprio come fa Paola, a disposizione di una nuova narrazione del rapporto equilibrato tra noi esseri umani e la buona gestione delle nostre foreste. Una narrazione capace di uscire dalla retorica e dagli stereotipi, per abbracciare una realtà concreta e complessa, ricca di informazioni interessanti da veicolare ma anche di emozioni che può generare”.

 

Nella video-intervista, in meno di dieci minuti, si parla di pianificazione forestale, di rilievi in bosco, di scelte selvicolturali ma anche di divulgazione, di storia e di antiche tradizioni legate alle foreste, il tutto con una semplicità genuina che lo rende davvero piacevole. Per questo, vi consigliamo vivamente di guardarlo e di leggere l’articolo di FSC Italia dedicato a questa storia.

 

 

 

Le foto sono di Elettra Gallone / FSC Italia

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato