Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 15 marzo | 11:00

Le montagne dell'Anti-Atlante fotografate da un satellite di Copernicus. Dove sono? Come e quando si sono formate?

La fotografia del giorno di Copernicus, pubblicata su Instagram il 12 marzo 2024, ha come soggetto le montagne dell'Anti-Atlante: "Si sono formate come risultato della collisione delle placche tettoniche africana ed eurasiatica circa 80 milioni di anni fa. Questa collisione ha distrutto l'Oceano Tetide"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Questa immagine, acquisita da un satellite Copernicus Sentinel-2 il 16 ottobre 2020, mostra le montagne dell'Anti-Atlante in Marocco.

 

"Le montagne dell'Anti-Atlante - spiega il sito di Copernicus (il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei) - si sono formate come risultato della collisione delle placche tettoniche africana ed eurasiatica circa 80 milioni di anni fa. Questa collisione ha distrutto l'Oceano Tetide. Gli strati di calcare, arenaria, argilla e gesso che formavano il fondo dell'oceano sono stati piegati e accartocciati per creare le Montagne dell'Anti-Atlante".

 

"In questa immagine a falsi colori - prosegue il sito - diverse bande dell'imager multispettrale a bordo del satellite Copernicus Sentinel-2 (bande del visibile e dell'infrarosso) sono combinate per evidenziare i diversi tipi di roccia e illustrare la complessa piegatura.

 

"La missione Copernicus Sentinel-2, composta da due satelliti gemelli, Sentinel-2A e Sentinel-2B - conclude la didascalia - fornisce immagini multispettrali con 13 bande spettrali diverse a una risoluzione spaziale massima di 10 metri. Questi dati multispettrali consentono una mappatura ad alta risoluzione dei cambiamenti del territorio e delle caratteristiche geologiche".

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato