Contenuto sponsorizzato
Attualità | 04 marzo | 06:00

La valanga di Gaby, che ha isolato Gressoney, invita a riflettere sull'importanza delle "relazioni di comunità"

L'EDITORIALE. Esistono incomodi che permettono di trasformare connessioni rapide ed effimere in relazione di comunità, ingranaggio fondamentale per il futuro della montagna

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Perdere contatto. 

In un mondo che si va intrecciando in un reticolo via via più fitto di connessioni, trovarsi improvvisamente isolati può rappresentare un elemento di scoperta (o di riscoperta). Un inconveniente sicuramente scomodo, disagevole, che tuttavia per qualcuno rappresenta una pausa nel ritmo quotidiano della vita, ma anche l'opportunità di trasformare le connessioni in "relazioni di comunità".

 

Più di una realtà alpina ieri si è trovata a fare i conti con abbondanti nevicate che hanno provocato incomodi di non poco conto. Uno su tutti, la valanga staccatasi all'altezza di Gaby, in Valle d'Aosta, che ha ostruito l'imbocco di una galleria (fortunatamente senza causare vittime o feriti) isolando così Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La Trinité.

 

Si tratta di inconvenienti che tuttavia obbligano, per qualche ora, a rallentare i ritmi serrati che spesso caratterizzano le giornate molti; che aiutano a diversificare, momentaneamente, le nostre abitudini; che permettono di trasformare connessioni rapide ed effimere in relazione di comunità, favorite dalla consapevolezza di condividere un'esperienza.

 

Sarebbe interessante se queste relazioni di comunità proseguissero con uguale vigore anche quando la galleria sarà sgomberata, la rete elettrica ripristinata e l'ultimo fiocco di neve caduto, perché sono un ingranaggio fondamentale per il futuro della montagna.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato