Una campagna di Protect Our Winters per la sottoscrizione di un manifesto con una serie di richieste per il prossimo parlamento dell'Unione Europea, che verrà eletto tra qualche mese
No, non siamo entrati nell’epoca dell’Antropocene. La notizia, diffusa dal New York Times il 5 marzo, ha fatto eco su diverse testate giornalistiche in tutto il mondo: dopo 15 anni di discussione, un comitato scientifico composto da geologi provenienti da diverse parti del mondo ha deciso che l’Antropocene non diventerà ufficialmente un’epoca nella linea geologica della terra
A importare la pratica dello sci sulle Alpi italiane fu l'ingegnere Adolfo Kind: nel 1896, si fece spedire a Torino un paio di sci Jakober dalla ditta svizzera di Glarona. Tale acquisto segnerà, con l’energia e la risolutezza delle grandi invenzioni, il futuro approccio ai declivi ricoperti di neve, nonché l’avvenire socio-economico e paesaggistico delle Alpi
La Via della Frutta Antica, un percorso di circa otto chilometri, nasce da un’idea di Maurizio Gaio e di Slow Food Primiero, in collaborazione con la Comunità di Valle. Vuole stimolare un tipo di turismo lontano da paradigma mordi e fuggi della rapidità e degli spot “instagrammabili”, focalizzato invece sull’esperienza lenta e la scoperta del territorio, della sua storia e delle sue specificità
Incastonato tra la Valle del Mignone e i monti della Tuscia e della Tolfa, al confine tra Toscana e Lazio, sta nascendo un cammino che si colloca fuori dalle tradizionali categorie del settore: né religioso né puramente turistico, un cammino di consapevolezza e rispetto. In un'epoca in cui il turismo a piedi è in crescita esponenziale, sarà a numero chiuso e percorribile soltanto per brevi periodi per permettere alla natura di rigenerarsi
Davide Longo, piemontese di nascita, è uno scrittore molto legato a territori di provincia, quasi di nicchia. Ha pubblicato per diversi editori italiani, sperimentando anche la letteratura per bambini e ragazzi. Ha scritto sceneggiature ed è un camminatore per abitudine. "Nel 2004 la narrativa che si occupava di montagna era considerata eccentrica, di nicchia, addirittura azzardata, visto che il pubblico italiano era poco sensibile a quel tipo di ambientazioni"
Il 22 marzo del 1894 nacque una delle “alte vette” artistiche del ‘900 italiano: Osvaldo Licini. Dopo aver tanto viaggiato e visto decise, nel 1926, di rientrare definitivamente a Monte Vidon Corrado (429 metri), un rilievo dell'Appennino marchigiano dove i diversi stimoli artistici assorbiti si consolidarono in un percorso originale e, per certi aspetti, solitario
In occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua, abbiamo deciso di raccontare Acquasorgente, un progetto promosso dal Club Alpino Italiano che mira a identificare, classificare e monitorare le sorgenti d’acqua che si trovano negli ambienti montani di tutto il territorio nazionale.
A parlare di Acquasorgente a L’AltraMontagna è stato il coordinatore del progetto Alessio Piccioli: "Abbiamo individuato 117.000 sorgenti raccolte a partire da 25 database su livello regionale e nazionale"
Il racconto di una biologa e consulente tecnico faunistico: "Mi sono trovata addosso oltre 20 zecche in totale. Percorrendo un tratto di circa 4 chilometri, e controllandomi di continuo, ogni volta che abbassavo lo sguardo ne trovavo e toglievo due o tre. Con le temperature miti, capita che questi fastidiosi artropodi siano attivi anche in inverno"
Due stagioni, lo stesso itinerario, per allontanarsi dal consueto ed esplorare gli angoli nascosti di questo piccolo paradiso ossolano
Stando alle parole del Senatore Rosa (FdI), espresse il 20 marzo in Senato, il sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi potrebbe tornare a dormire sonni tranquilli considerato che il comune di Cortina d’Ampezzo pare non dovrà farsi carico dei costi di manutenzione dello sliding center. Una buona notizia per un piccolo comune che si è visto costruire un grande impianto sportivo senza rassicurazione riguardo il post-Olimpiadi
In una regione del Kirghizistan, un paese con una quota media pari a 2750 metri sul livello del mare che ospita più di 6.500 ghiacciai, la popolazione locale di allevatori e agricoltori, ha creato un ghiacciaio artificiale per prepararsi all'estate, che è sempre più calda e siccitosa. Ne parliamo oggi, in occasione della giornata mondiale dell'acqua
La salvezza dell’Europa (e del mondo) non sta nel diventare semplicemente più “selvaggi” ma più consapevoli e rispettosi delle relazioni con la natura che ci circonda, ovunque
Nei testi di Francesco Guccini si trovano spesso accenni alle foreste: boschi naturali, che prosperano senza l'uomo, e boschi coltivati, che dialogano con l'uomo. In questa Giornata internazionale delle foreste riascoltare alcune canzoni del cantautore appenninico è un esercizio che apre mente e cuore alla complessità, permettendoci di riflettere sulle sfide del nostro tempo
La natura non è estranea a noi, la natura siamo noi. Dobbiamo gestirla, averne cura, con l'equilibrio che ci insegna Mario Rigoni Stern. Proprio per questo, per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste, abbiamo deciso di partire dalle sue parole
Pagine