Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 25 marzo | 17:02
Il Cai Giovani Toscana ha mandato ai vertici della Regione Toscana e del Parco Regionale delle Alpi Apuane una lettera intitolata “Siamo preoccupati per il nostro futuro: Appello e Proposta tavolo di lavoro Regionale per le Alpi Apuane del Cai Giovani Toscana” per chiedere l'istituzione di un tavolo di lavoro permanente in seno al Consiglio Regionale che coinvolga tutte le parti interessate così da instaurare un canale diretto e un dialogo costante non solo con l’ente Parco ma anche con il Cai e con le altre associazioni ambientaliste
Ambiente | 25 marzo | 13:00
Dopo l'approvazione della legge sul ripristino della natura da parte del Parlamento europeo a febbraio, il Consiglio avrebbe dovuto votare la legge sul ripristino della natura oggi. Un passaggio che avrebbe dovuto essere solamente una formalità, ma la presidenza belga ha deciso di rinviare il voto per timore di non avere il sostegno necessario per l’approvazione della legge
Cultura | 25 marzo | 12:00
Sara Furlanetto, fotografa e co-ideatrice del progetto Va Sentiero, ci racconta nuove modalità di esplorare e descrivere le terre alte e le aree interne, nell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Alpinismo | 25 marzo | 11:00
Oggi l’alpinista ed esploratore lecchese Carlo Mauri avrebbe compiuto 94 anni. È nato infatti 25 marzo 1930. L'anniversario permette di inquadrare meglio un esploratore eclettico, che dalle scalate con Walter Bonatti è passato alle attraversate dell'oceano; ha seguito a cavallo le orme di Marco Polo, i paesaggi della Patagonia e il Rio delle Amazzoni. È poi tornato sulle montagne di casa, per chiudere il cerchio proprio dove l'aveva aperto
Alpinismo | 25 marzo | 09:00
Il 24 marzo 1948 nacque Jerzy Kukuczka, detto Jurek. Ieri, quindi, avrebbe festeggiato 76 anni. Fu il secondo uomo al mondo a toccare la vetta di tutti i 14 ottomila. Per realizzare l’obiettivo gli bastarono otto anni: pochi, pochissimi, considerando che a Reinhold Messner ne furono necessari sedici. Al fine di racimolare la somma necessaria per organizzare una spedizione, scalava le ciminiere delle fabbriche per dipingerle
Attualità | 25 marzo | 06:00
L'EDITORIALE. A Sellano, in Umbria, è stato inaugurato il ponte “tibetano” più alto d’Europa (175 metri lo dividono dal fondovalle, è lungo 517,5 metri e conta 1.023 scalini). Questa notizia invita a riflettere sulle difficoltà a sviluppare un turismo capace di cogliere ed evidenziare la poesia e il fascino degli elementi già esistenti nel territorio
Cultura | 24 marzo | 19:17
Sull’Altipiano dei Sette Comuni oggi ha fatto capolino la kuksneea, la neve di aprile (che ormai è alle porte). È la neve del cuculo, ma è anche un’esortazione dal passato per tornare a osservare con la dovuta attenzione gli elementi paesaggistici che ci circondano, i fenomeni atmosferici e i comportamenti degli animali
Attualità | 24 marzo | 18:00
Un gruppo di giovani a piedi nelle montagne italiane, per incontrare le realtà di innovazione e sviluppo locale nelle aree interne italiane: è il Grand Tour, il trekking di scoperta dei territori marginali del nostro paese organizzato da RIFAI. Dopo la prima edizione nelle valli piemontesi, si pensa di replicare in Friuli Venezia Giulia
Cultura | 24 marzo | 15:00
"Da questo passaggio sociale (la scoperta del tempo libero) nasce il mio 'andare in montagna'. Fino a lì ero andato a caccia, a funghi, a far legna, a pescare nell'ambiente in cui vivo, cioè in salita. Ma la montagna restava sfondo, infido e sfiancante, di altre attività. Finalmente abbiamo cominciato ad andar in montagna con le mani in tasca con il solo, generico scopo, di stare meglio"
Attualità | 24 marzo | 12:15
Nelle prime tre settimane di marzo il lemma "aree interne" è comparso appena 33 volte sui quotidiani nazionali. La parola "città", invece, è stata usata in ben 796 articoli. L'attenzione dei media per le aree interne è senz'altro un ottimo indicatore della difficoltà di mettere il tema dello spopolamento e dei servizi essenziali di cittadinanza al centro delle politiche pubbliche
Attualità | 24 marzo | 11:48
Nel comprensorio LeMelette, sull'Altipiano dei Sette Comuni, è stato rubato un gatto delle nevi per fare un giro sulle piste da sci, già preparate per il fine settimana. Come riportato dal Giornale di Vicenza, è stato provocato un danno "ingente". Questo gesto motiva una riflessione sui beni collettivi e sul ruolo attivo degli impianti già esistenti in questa fase di transizione sociale e climatica
Attualità | 24 marzo | 09:07
Ieri alla fiera 'Fa' la cosa giusta' di Milano, allo stand del Club Alpino Italiano è stato presentato il sistema di booking online con il quale sarà possibile prenotare il pernottamento nelle strutture ricettive lungo sentieri, cammini e vie alpinistiche. Il 'Portale Cai dell'escursionista' è pensato per aiutare camminatori e alpinisti a individuare facilmente i rifugi e le strutture ricettive in quota. "Oltre a facilitare l'utente - sostiene il presidente generale del Cai - questo farà del portale un potente sistema di promozione di sentieri, cammini e interi territori montani"
Alpinismo | 24 marzo | 06:00
“Le vette sopra i cinquemila metri che le cordate solitamente scalano in diversi giorni, io le raggiungevo in poche ore”. Sofia Cofré Saphier, 28 anni, cilena, dall’inizio dell’anno sta facendo sognare (più del solito) gli oltre trentamila followers che la seguono su Instagram con le fotografie e i racconti di imprese mozzafiato, record di velocità su vette e vulcani della sua terra realizzati a brevissima distanza l’uno dall’altro

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato