Contenuto sponsorizzato
Sport | 24 marzo | 21:37

Verso l'eliminazione della gara transfrontaliera Zermatt-Cervinia dal calendario di coppa del mondo di sci, dopo il fallimento delle prime due edizioni

Ormai manca solo la comunicazione ufficiale, ma è ormai certo che nel calendario della prossima stagione di coppa del mondo non compariranno le discese uomini e donne di Zermatt-Cervinia

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Ormai manca solo la comunicazione ufficiale, ma è ormai certo che nel calendario della prossima stagione di coppa del mondo non compariranno le discese uomini e donne di Zermatt-Cervinia. Lo hanno concordato a Saalback i vertici della Fis, insieme con quelli delle federazioni di Italia e Svizzera.

 

L'anno scorso in tanti avevano storto il naso di fronte alle immagini degli escavatori che, come enormi roditori, rosicchiavano i ghiacciai per confezionare il tracciato del “Matterhorn Cervino Speed Opening”, la prima e discussa competizione di discesa libera transfrontaliera che, partendo da Zermatt, avrebbe dovuto tagliare il traguardo a Cervinia.

Presentate come prime vere competizioni internazionali - partenza in Svizzera ed arrivo in Italia - per aprire la stagione ad alta quota anche per le discipline veloci, le gare erano inserite nei calendari delle ultime due stagioni e avevano sollevato polemiche e proteste. Ma nessuna è stata mai disputata: il primo anno, ad inizio novembre, per mancanza di neve e quest'anno - un po' posticipate - per la troppa neve e il maltempo. 

 

È da auspicare che questa decisione sia nata dal desiderio di adattare gli sport invernali alle caratteristiche della montagna, via via più variabili a causa dei cambiamenti climatici. Forzarla, come hanno dimostrato i due fallimentari tentativi, rischia di rivelarsi un controproducente sperpero di risorse economiche e ambientali.

 

Fotografia in copertina di Sébastien Anex

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato