Contenuto sponsorizzato
Cultura | 25 marzo | 12:00

IL PODCAST. "Camminare, scoprire e condividere", il progetto Va Sentiero raccontato dalla co-ideatrice Sara Furlanetto

Sara Furlanetto, fotografa e co-ideatrice del progetto Va Sentiero, ci racconta nuove modalità di esplorare e descrivere le terre alte e le aree interne, nell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Muoversi per le terre alte con lentezza e curiosità, prendendosi il tempo di scoprire i luoghi che si attraversano, coloro che vi abitano, le tradizioni che custodiscono, è un’esperienza intensa e arricchente, che sta rendendo questo modo di viaggiare sempre più diffuso.  C’è una manciata di persone che qualche anno fa ha deciso di mollare tutto e partire per una spedizione basata proprio su questo approccio: camminare, scoprire e condividere. Stiamo parlando di Va Sentiero, un progetto che ho seguito con grande ammirazione fin dal suo primo passo, il 1 maggio del 2019, e che ci è stato raccontato da Sara Furlanetto, una delle sue ideatrici.

 

“Condensare a sentire in pochi minuti è sempre complicato, ma farò del mio meglio” parte così la descrizione di “Va Sentiero” da parte di Furlanetto “si tratta di un progetto che nasce prima di tutto dalla scoperta del Sentiero Italia: un trekking assurdo, incredibile, il più lungo trekking di montagna al mondo”. Il sentiero Italia, con i suoi più di 8000 chilometri, attraversa tutta la dorsale montuosa italiana, dalle Alpi agli Appennini, toccando anche le isole.


Il team Va' Sentiero in spedizione in Calabria (foto di Sara Furlanetto)

“Il progetto del Sentiero Italia - racconta Sara - è un progetto ambizioso che nasce negli anni '80 da un gruppo di visionari, giornalisti ed esperti escursionisti. È stato poi adottato dal Club Alpino Italiano Nazionale, ma non è riuscito a decollare in quegli anni ed è rimasto dormiente fino a che non l'abbiamo scoperto casualmente”. La scoperta “ha folgorato” Sara Furlanetto, che insieme a due amici Yuri Basilico e Giacomo Riccobono, ha dato vita al progetto Va Sentiero: “Abbiamo immaginato una spedizione a piedi partecipativa e per esplorare, documentare e raccontare questo percorso e i territori che vengono attraversati dal Sentiero Italia. Immaginavamo qualcosa di grande e strutturato, con una parte documentativa ma anche una parte di coinvolgimento delle realtà locali per realizzare degli eventi di animazione e mettersi ovviamente in confronto e in dialogo”.


I ghiacciai si ritirano sul massiccio del Monte Bianco in Valle d'Aosta (foto di Sara Furlanetto)

L’obiettivo primario del progetto, comunque, era quello di “percorrere il sentiero Italia e di portare avanti un'indagine sullo stato delle terre alte in Italia”. Infatti, il sentiero Italia “è uno strumento ideale per capire come stanno le aree interne della penisola”, percorrendolo “si attraversano moltissime aree protette, ma soprattutto centinaia di piccoli borghi montani che se da una parte sono sono sfuggiti alla livella della globalizzazione, dall'altra hanno subito un fortissimo spopolamento”. In questo viaggio di scoperta il team di Va Sentiero, che alla partenza il 1 maggio 2019 contava già diversi membri in più dei tre ideatori del progetto, si è fatto testimone di “una forte depressione economica e quindi sociale e culturale” delle zone attraversate. “Queste zone hanno bisogno di riscuotere attenzione e poterle attraversare a passo lento è speciale perché ci mette in relazione sia con l'ambiente e che con le persone che lo abitano, in un modo molto genuino” racconta Sara.


Il libro del progetto con Yuri Basiricò e Sara Furlanetto (credits: Va Sentiero)

Una componente fondamentale del progetto consiste nella comunicazione e nella narrazione di quello che il team (e le oltre tremila persone che si sono unite al cammino) ha potuto osservare con i propri occhi durante i mesi di spedizione che si sono concretizzate in prodotti multimediali diversi, da un libro a una mostra fotografica, passando per articoli, podcast, un sito web molto curato e una serie di video-racconti.

 

Qui è possibile ascoltare la puntata, disponibile anche su tutte le principali piattaforme podcast (Spotify, Apple e Google Podcast, Audible):

 

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato