Contenuto sponsorizzato

Articoli

Sport | 28 marzo | 19:00
Symon Welfringer e Xavier Cailhol hanno realizzato una prima discesa con gli sci sulla parete nord dell'Epéna (3.421 m), con una pendenza tra i 50 e i 60°, nel Massiccio della Vanoise nelle Alpi francesi. Per farlo sono partiti in bicicletta da Albertville, combinando così scialpinismo, alpinismo, sci ripido e ciclismo per una avventura che sognavano da diversi anni
Ambiente | 28 marzo | 18:00
Questo genere di festival incarna le trasformazioni delle “nuove Alpi” nell’immaginario collettivo mondiale: l’estensione della città ad uso esclusivo di una fascia di popolazione abbiente e il rifiuto di considerare gli ambienti di alta quota un ecosistema fragile, reso ancora più fragile dalla crisi ecologica che negli ultimi anni sta mettendo a dura prova le Alpi. In questo contesto, nel 2023, è nato il movimento "Stop Tomorrowland Alpe d'Huez" per sensibilizzare sulle ricadute di questo tipo di eventi in alta quota
Attualità | 28 marzo | 17:00
Lunedì un 38enne molto conosciuto nella zona ha pensato bene di manomettere un gatto delle nevi e di devastare le piste da sci. Si era subito aperta un'indagine e le immagini delle telecamere avevano immediatamente incastrato l'uomo tanto che il sindaco pubblicamente aveva dichiarato che conoscevano l'autore. A quel punto l'uomo si è 'consegnato' al primo cittadino che lo avrebbe perdonato. Lo stesso sindaco che qualche settimana fa aveva giustificato i buontemponi che sfrecciavano sulle strade innevate sorpassandosi
Ambiente | 28 marzo | 06:00
Un nuovo interessante studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Dendrochronologia, ha indagato le popolazioni di abete bianco del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. I risultati sono un prezioso contributo per incrementare la resilienza delle foreste alla crisi climatica: gli abeti bianchi d'Appennino, caratterizzati da una straordinaria variabilità genetica, potrebbero rappresentare un'assicurazione per la conservazione di questa specie anche sulle Alpi
Ambiente | 27 marzo | 18:00
A poco più di un mese dalla partenza del Giro d’Italia ancora non si placano le polemiche sulla proposta di illuminare di rosa il Gran Sasso per la tappa a Prati di Tivo. Il progetto era stato inizialmente bocciato a gennaio dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso in quanto all’interno di un sito d'interesse comunitario e in zona A di protezione speciale.  La Stazione Ornitologica Abruzzese ha depositato in questi giorni le osservazioni allo "studio di incidenza ambientale" presentato a supporto della proposta di illuminare il Corno Grande
Attualità | 27 marzo | 12:00
Sul Monte San Primo, in centro al Lago di Como, gli enti locali vorrebbero ripristinare l’attività sciistica, chiusa da tempo per assenza di condizioni ambientali e sostenibilità economica, a poco più di 1000 metri di quota e spendendo milioni di soldi pubblici. Un progetto messo alla berlina dalla stampa su scala internazionale ma che i soggetti promotori vorrebbero realizzare a tutti i costi
Attualità | 26 marzo | 18:00
Un gruppo composto dal sindaco di Belluno, la società Uoffy Italia e il Consorzio Tolomeo di Brescia, riuniti sotto il marchio di "We love Nevegal" ha annunciato un piano per il "rilancio del Nevegal" per il quale serviranno tra i 12 e i 15 milioni di euro e fondi pubblici per la realizzazione di impianti di innevamento in modo da sciare "dal ponte dell’Immacolata, indipendentemente dall’arrivo delle nevicate"
Attualità | 26 marzo | 13:00
E' stato da poco annunciato dal Club Alpino Italiano il Portale Cai dell'escursionista, con cui si potrà prenotare il pernottamento nei rifugi del Cai, in quelli privati e in altre foresterie lungo itinerari escursionistici e alpinistici. L'annuncio ha generato una discussione sfaccettata, che va da opinioni molto positive a un grande scetticismo
Ambiente | 26 marzo | 06:00
Il monitoraggio del permafrost fornisce un importante contributo alla comprensione dei cambiamenti climatici in area montana, dei rischi naturali in alta quota e sul ciclo idrologico delle terre alte. Grazie al progetto europeo Alpine Space PermaNET, Arpa Piemonte ha installato cinque stazioni distribuite in tutto l'arco alpino della regione: il pozzo di 100 metri al Colle Sommeiller mostra come nella roccia sia in atto un riscaldamento che in alcuni casi interessa anche le parti più profonde. Uno studio ancora in fase preliminare sta analizzando la temperatura della roccia all'interno del Buco di Viso

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato