Contenuto sponsorizzato
Cultura | 28 marzo | 12:00

"Un mondo a parte": le sfide dei paesi di montagna al cinema con Antonio Albanese, Virginia Raffaele e Riccardo Milani (il trailer)

Arriva al cinema "Un mondo a parte", film girato nel Parco Nazionale d'Abruzzo che parla di scuola, di integrazione, di spopolamento, di aree interne, di Terre alte. Il regista è Riccardo Milani, gli attori protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele. Un'occasione per parlare di "restanza"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"La restanza entra anche nel cinema! Grazie Riccardo Milani, il regista del film Un mondo a parte, che ha come protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele", così scrive l'antropologo Vito Teti sui suoi canali social.

 

Ma che cosa si intende per "restanza", neologismo coniato dall'antropologo Teti? La restanza - si legge nell'Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete - "è l'atteggiamento di chi, nonostante le difficoltà e sulla spinta del desiderio, resta nella propria terra d’origine, con intenti propositivi e iniziative di rinnovamento”.

 

La restanza è il filo rosso che connette le diverse traiettorie del film. Un film che parla di scuola, di integrazione, di spopolamento, di aree interne, di Terre alte. 

 

"Ho visto la trasformazione di questi posti, ho visto man mano del tempo decrescere, ho visto le scuole man mano diventare pluriclassi e poi chiudere", racconta il regista Riccardo Milani.

 

La trama del film, che vede come attori protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele (nel ruolo di processori), è ambientata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, in un paese dove la scuola è costretta a chiudere per mancanza di alunni. Dinamica purtroppo diffusa in molte aree montane della penisola, che alimenta il circolo vizioso dello spopolamento, costringendo le famiglie a rincorrere un altrove capace di garantire un futuro ai loro figli. 

 

Il film, prodotto da Wildside con Medusa Film, verrà proiettato in oltre cinquecento sale nazionali a partire da oggi, giovedì 28 marzo. Ci riserviamo di andare al cinema prima di scrivere una recensione esauriente. 

 

Intanto alleghiamo il trailer del film:

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato