Il dottore forestale Riccardo Rizzetto, molto seguito sui social per i suoi ironici quanto puntuali reel e su Instagram conosciuto come "From roots to leaves", oggi ha dedicato un video alle zecche, introdotto da una necessaria premessa: "Ribadisco: non sono un medico". Ciò detto, considerata l'attendibilità delle informazioni e dei consigli riportati nel video, abbiamo deciso a nostra volta di condividere quella che Rizzetto ha definito "un'infarinatura su come comportarsi essendo (quello delle zecche) un tema 'caro' a molti"
Traduciamo e raccontiamo un articolo pubblicato recentemente da The economist con il titolo "The economics of skiing in America", l'economia dello sci negli Stati Uniti, che racconta la recente evoluzione dell'industria dello sci alpino oltreoceano
Emanuele Rippa racconta il progetto Limit: un viaggio in bicicletta nel cuore delle Dolomiti per raccontare la crisi climatica ed altre minacce alle montagne più famose del mondo, in otto tappe per trattare otto argomenti diversi intervistando esperti ed esperte
La sabbia del Sahara ha raggiunto le Alpi occidentali, offrendo scenari singolari, per non dire "marziani" come li ha definiti la seguitissima pagina Chi ha paura del buio? "Qualcosa di suggestivo, ma non troppo raro e anzi problematico per nevi e ghiacciai"
Il 6 aprile a Brentonico si terrà una giornata all'insegna dello sport - soprattutto dell'arrampicata in montagna - e della richiesta di pace, un'occasione per parlare di Palestina. "Una giornata da non perdere - si legge nel comunicato - un viaggio in Palestina per la Palestina tra arrampicata, parkour e slackline alla chiesa di Sant' Antonio di Tragno (Crosano) e alla vicina palestra di roccia"
Era già successo in Francia. Ma Giochi più sostenibili sono possibili: gli esempi di Norvegia e Svizzera
Diverse processioni pasquali ogni anno vengono organizzate tra Alpi e Appennini. Il fine ultimo di queste celebrazioni è forse quello di rinsaldare il senso di appartenenza a una comunità. I legami, sfibrati dalle incombenze quotidiane, si riallacciano per qualche giorno, o anche solo per qualche ora. In un presente a trazione individualista ciò è importante perché, a prescindere dal credo, permette di respirare un sentimento di collettività
Esiste una relazione tra lo spazio e il suo fruitore? Possono le scelte stilistiche con cui è stato progettato un rifugio definire il comportamento e le emozioni di chi lo frequenta? Lo abbiamo chiesto a Luca Gibello, direttore de Il Giornale dell’Architettura e presidente dell’associazione Cantieri d’alta quota che nel suo lavoro di ricerca ha spesso unito l'interesse per la storia dell'architettura alla passione per l'escursionismo e l’alpinismo: “Rifugio è quello spazio che ci fa percepire un senso di protezione rispetto all’infinitamente grande dell’esterno"
Questa sera, a Propaganda Live, la trasmissione condotta da Diego Bianchi (Zoro), è stato intervistato Antonio Albanese, attore protagonista insieme a Virginia Raffaele del film fresco di uscita Un mondo a parte del regista Riccardo Milani. Il film ha il merito di puntare i riflettori sulle difficoltà che stanno attraversando molti paesi di Alpi e Appennini. Difficoltà che si propagano di anno in anno, ma di cui ancora si parla poco. "Se chiudi una scuola in un modo o nell’altro si disgrega una comunità, si spezza, si divide, perché devi raggiungere altre località"
A Socol (Cortina), sono arrivati i primi container per realizzare la sede del villaggio operaio finalizzato a ospitare i circa duecento lavoratori che si occuperanno di mettere in piedi la discussa pista da bob. Proprio al villaggio operaio sabato 13 aprile si raduneranno, per ribadire la contrarietà alla pista da bob e, più in generale, “alle Olimpiadi insostenibili”, le associazioni e i cittadini che ancora faticano ad accettare la realizzazione di un’opera su cui grava un futuro colmo di incertezze
Uno studio condotto da Muse, Lipu e Università di Milano chiarisce il ruolo ecologico delle rondini all’interno delle stalle. I risultati mostrano l’effetto che questi uccelli migratori insettivori possono avere sul tasso di attività delle mosche, loro potenziali prede, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato
Di presa in presa, di via in via, la forte climber Nasim Eshqi ha trovato la forza per emanciparsi dalle logiche culturali su cui si sorregge il governo del suo paese, l’Iran, dove basta un hijab indossato non correttamente per imbattersi in pene severe. La sua storia è stata raccontata da un docufilm, "Climbing Iran", che verrà proiettato su iniziativa della sezione Cai di Bolzano, venerdì 12 aprile, alle 20:30, al Teatro Comunale in Galleria Telser (ingresso libero)
Sulla grande e poderosa piramide del Monte Tobbio, che si alza inequivocabile tra Gavi e Ovada, dove perdersi in un giro d’orizzonte a 360 gradi
L’Unione Internazionale per le Scienze Geologiche si è recentemente pronunciata stabilendo che l’Antropocene dal punto di vista geologico e stratigrafico non è ancora iniziato. Questa notizia non sminuisce in alcun modo gli impatti che la civiltà sta producendo sui sistemi naturali. Inevitabilmente apre però tanti interrogativi sul rapporto che la specie umana ha instaurato con i sistemi naturali. Perché non siamo pronti a riconoscere con un nome ufficiale i nostri impatti?
"Un mondo a parte", il film di Riccardo Milani che vede come attori protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele, punta i riflettori sulle difficoltà che stanno attraversando molti paesi di Alpi e Appennini. Difficoltà che si propagano di anno in anno, ma di cui ancora si parla poco. La nostra recensione
Pagine