Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 01 aprile | 18:00
Ma ancor prima del cambiamento climatico e di un mondo trasformato dai decenni, anche dal punto di vista dei collegamenti viabilistici, questo modello è entrato un po' in crisi. Come si è passati da un centro vivacissimo quale quello della Polsa a una destinazione alla ricerca di una nuova identità che non ha saputo sfruttare un potenziale che sembrava a portata di mano? Ripercorriamo la storia di Brentonico
Ambiente | 01 aprile | 13:00
La nazionale di sci alpino norvegese insieme all'azienda Kpmg ha realizzato un sostanzioso lavoro di analisi e mappatura degli impatti e le emissioni dello sci alpino agonistico, proponendo una serie concreta e molto dettagliata di azioni da intraprendere per un futuro più sostenibile di questo sport
Ambiente | 01 aprile | 12:00
Matteo Lanciani, portavoce del comitato “Salviamo il Lago Bianco”, che è recentemente riuscito a portare la propria battaglia di fronte al Parlamento Europeo, è l'ospite dell'ultima puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Cultura | 01 aprile | 06:00
Dopo le abbondanti piogge di questi giorni a Villa Santina, in Carnia, è riapparsa in tutta la sua bellezza l'effimera cascata Radime, una delle più alte d'Italia. Il salto d'acqua è chiamato anche "Farina del diavolo", a causa di un'interessante leggenda alpina che lo vede protagonista
Attualità | 31 marzo | 15:00
Vino che custodisce il rito di vendemmie lontane, vino che soddisfa la bramosia, che trasforma tante fatiche viticole e tecniche di cantina in meritati piaceri. Due modi, due stili diversi di vinificazione, medesimo il vitigno: Nosiola. Precisa e determinante la zona d’elezione: tra le Dolomiti di Brenta, il Garda e la Valle dei Laghi
Cultura | 31 marzo | 06:00
C’è un passaggio di "Aspettando l’alba", libro dello scrittore altopianese Mario Rigoni Stern, che è sempre bello leggere la domenica di Pasqua, appena svegli. Rigoni racconta la sua Pasqua del 1944, quando si trovava prigioniero nel Lager tedesco I/B. Nel farvi gli auguri, abbiamo deciso di pubblicarlo

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato