Come informa la pagina Meteo in Veneto, "sono molteplici le segnalazioni di grandinate, anche di medie dimensioni con chicchi fino a 3 centimetri". Vediamo insieme quando si forma la grandine
Ma ancor prima del cambiamento climatico e di un mondo trasformato dai decenni, anche dal punto di vista dei collegamenti viabilistici, questo modello è entrato un po' in crisi. Come si è passati da un centro vivacissimo quale quello della Polsa a una destinazione alla ricerca di una nuova identità che non ha saputo sfruttare un potenziale che sembrava a portata di mano? Ripercorriamo la storia di Brentonico
Un rilievo effettuato sullo spessore di neve a Chamois, in Valle d'Aosta, mostra chiaramente lo strato di neve rossastra dovuta al trasporto di pulviscolo sahariano oltre che le abbondanti nevicate degli ultimi giorni
La nazionale di sci alpino norvegese insieme all'azienda Kpmg ha realizzato un sostanzioso lavoro di analisi e mappatura degli impatti e le emissioni dello sci alpino agonistico, proponendo una serie concreta e molto dettagliata di azioni da intraprendere per un futuro più sostenibile di questo sport
Matteo Lanciani, portavoce del comitato “Salviamo il Lago Bianco”, che è recentemente riuscito a portare la propria battaglia di fronte al Parlamento Europeo, è l'ospite dell'ultima puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
(L'editoriale). Il primo aprile è una tradizione divertente, che fa sorridere. Meno spassoso è il progressivo diffondersi di questo costume che ha ormai inondato quotidianamente, con un flusso interminabile di annunci infondati, il panorama comunicativo mondiale
Dopo le abbondanti piogge di questi giorni a Villa Santina, in Carnia, è riapparsa in tutta la sua bellezza l'effimera cascata Radime, una delle più alte d'Italia. Il salto d'acqua è chiamato anche "Farina del diavolo", a causa di un'interessante leggenda alpina che lo vede protagonista
Meteorologa, componente della redazione L'AltraMontagna e presidente di Protect our winters Italia, Sofia Farina ospite della puntata "Montagna senza neve" della trasmissione E-Planet, il magazine green di Tgcom24 in onda su Italia1
Una riflessione per il giorno di Pasqua, a partire dal ricordo dell'incontro di due strani alberi: un faggio e un pino silvestre cresciuti vicinissimi, fianco a fianco, tronco a tronco, quasi come un unico organismo
Viadamilano è un progetto che nasce dopo la pandemia e che promuove i "trekking ferroviari", escursioni giornaliere realizzata utilizzando come mezzo principale il treno, volendo prolungabile per più giorni, che ha l’obiettivo di valorizzare il turismo di prossimità
Vino che custodisce il rito di vendemmie lontane, vino che soddisfa la bramosia, che trasforma tante fatiche viticole e tecniche di cantina in meritati piaceri. Due modi, due stili diversi di vinificazione, medesimo il vitigno: Nosiola. Precisa e determinante la zona d’elezione: tra le Dolomiti di Brenta, il Garda e la Valle dei Laghi
Durante un’escursione vi è mai capitato di chiedervi: “chissà quali animali vivono in questa zona”? Certo incontrarli non è sempre facile, anzi, sono occasionali coincidenze.
Possiamo, tuttavia, scoprire quali animali vivono in un determinato luogo andando alla ricerca delle tracce e dei segni del loro passaggio
Mentre le Alpi ricevono un'altra intensa nevicata, l'Appennino ci regala scene che testimoniano l'incapacità di rassegnarsi al mancato arrivo dell'inverno quest'anno, con le webcam degli impianti di Ovindoli che mostrano sciatori scendere sulla terra
C’è un passaggio di "Aspettando l’alba", libro dello scrittore altopianese Mario Rigoni Stern, che è sempre bello leggere la domenica di Pasqua, appena svegli. Rigoni racconta la sua Pasqua del 1944, quando si trovava prigioniero nel Lager tedesco I/B. Nel farvi gli auguri, abbiamo deciso di pubblicarlo
Non chiamarla sabbia, ha importanti effetti radiativi e climatici, durante il trasporto in atmosfera la polvere interagisce con l'inquinamento: 7 cose da sapere sulla polvere sahariana che nelle ultime ore ha raggiunto le Alpi
Pagine