Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 05 aprile | 06:00
Nelle montagne esterne rispetto ai grandi flussi turistici, nelle valli vittime dello spopolamento, quando i versanti non sono interrotti da vertiginosi precipizi rocciosi, spesso è il bosco a farla da padrone. Eppure scavando sotto l'epidermide, infilandosi sotto quella coperta verde e lunga, spesso si scoprono tracce antropiche; si possono osservare i segni di un passato non così lontano in cui l'uomo ha provato a dialogare con quei versanti, con quei boschi, in cui ha provato ad addomesticarli, ricavando risorse preziose
Ambiente | 04 aprile | 19:00
E' stato pubblicato l'ultimo aggiornamento riguardo le risorse nivali di Alpi e Appennini realizzato da Fondazione Cima con cadenza mensile. I dati che emergono sono confortanti per la regione alpina, dove il deficit degli scorsi mesi è stato quasi colmato, ma rimangono preoccupanti per l'Appennino
Ambiente | 04 aprile | 18:00
Giovanni Baccolo, glaciologo, membro del comitato scientifico de L'AltraMontagna e ricercatore all'Università di Roma Tre, ci accompagna dentro al manto nevoso con un video girato nel Vallone dei Camosci (Prealpi Lombarde), dove ha campionato la neve che contiene al suo interno la polvere trasportata dal Sahara che si è depositata sulle Alpi meridionali con le ultime perturbazioni
Attualità | 04 aprile | 11:07
A quasi due mesi dalla consegna dei lavori all'impresa Pizzarotti di Parma (18 febbraio 2024) nulla denota l'avanzamento dell'opera. Sabato 13 aprile si raduneranno, per ribadire la contrarietà alla pista da bob e, più in generale, “alle Olimpiadi insostenibili”, le associazioni e i cittadini che ancora faticano ad accettare la realizzazione di un’opera su cui grava un futuro colmo di incertezze
Ambiente | 03 aprile | 18:00
Tra le opere proposte dal Veneto per contrastare la siccità c'è anche una grande diga sul torrente Vanoi, in provincia di Belluno. Il bacino artificiale generato dallo sbarramento servirebbe ad alimentare il fiume Brenta durante i periodi in cui manca l’acqua, soprattutto in estate. Gli impatti ambientali dell'opera, tuttavia, spaventano gli abitanti della zona, che da decenni contestano il progetto
Cultura | 03 aprile | 12:00
Lo scultore Giuseppe Penone nasce il 3 aprile 1947. Ciò che Penone ha chiesto alla natura non è di lasciarsi ritrarre, ma di collaborare attivamente, partecipando in modo diretto alla realizzazione dell’opera. Quelli che nascono, sono percorsi visivi inediti e talvolta spiazzanti, proprio perché in lui non vi è il desiderio di appropriarsi del soggetto, decontestualizzando le forme che l’ambiente, per suo conto, ha saputo produrre
Cultura | 03 aprile | 06:00
Negli anni Settanta, ha spiegato a L'AltraMontagna l'ex sindaco di Erto Italo Filippin, “io e Mauro Corona abbiamo scoperto questo posto per poterci allenare nei mesi freddi della stagione invernale. Abbiamo aperto delle vie assieme. Poi la cosa è arrivata a conoscenza di altri scalatori della zona e anche del Veneto, ed è diventata una palestra di roccia molto frequentata”. Una storia che permette di ricordare il disastro del Vajont
Cultura | 02 aprile | 19:00
Le Alpi custodiscono numerose lingue, comprese diverse varietà dialettali: "Verba Alpina", il progetto promosso dall’Università di Monaco LMU, conta quasi 130 dialetti, ma alcuni studiosi sostengono che sia in realtà impossibile quantificarli con precisione, dal momento che ogni comune presenta delle caratteristiche proprie. Le lingue di minoranza alpine possono innescare formule turistiche sostenibili
Attualità | 02 aprile | 06:00
“Dopo la pandemia ci siamo accorti che stavano crescendo il desiderio di conoscere meglio il territorio montano e le possibilità di cambio vita in ottica di ripopolamento". Il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo spiega così la genesi della Scuola di montagna, un percorso di orientamento per supportare persone, gruppi e famiglie che stanno progettando di vivere o lavorare nelle terre alte. Nata su iniziativa della Città Metropolitana in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino e SocialFare - Centro per l’Innovazione Sociale, sono aperte le iscrizioni alla terza edizione che si svolgerà in Val Pellice dal 28 al 30 giugno

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato