Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 21 marzo | 16:25

(IL VIDEO) "Dalla natura si può prendere l'interesse, ma senza intaccare il capitale". Il messaggio di Mario Rigoni Stern per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste

La natura non è estranea a noi, la natura siamo noi. Dobbiamo gestirla, averne cura, con l'equilibrio che ci insegna Mario Rigoni Stern. Proprio per questo, per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste, abbiamo deciso di partire dalle sue parole

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Dalla natura si può prendere l'interesse ma senza intaccare il capitale".

 

Con questa famosa frase di Mario Rigoni Stern, grande scrittore e laureato ad honorem in scienze forestali, vi auguriamo non solo buon primo giorno di primavera, ma soprattutto buona Giornata Internazionale delle Foreste.

 

L'AltraMontagna la celebrerà con diversi articoli, video, testimonianze e anche una riflessione, pensate un po', che nasce dalle canzoni di Francesco Guccini.

 

La Fao quest'anno, per questa giornata, ci suggerisce di riflettere sull'innovazione per le foreste. Innovazione che potrà farci trovare nei boschi e negli alberi le materie prime del futuro. Innovazione che ci aiuterà a salvaguardare questi ecosistemi fondamentali per tutti noi.

 

"Dalla natura si può prendere l'interesse ma senza intaccare il capitale". La natura non è estranea a noi, la natura siamo noi. Dobbiamo gestirla, averne cura, con l'equilibrio che ci insegna Mario Rigoni Stern.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato