Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 19 dicembre | 12:00
La promozione delle CER (Comunità di Energia Rinnovabile) da parte dell’avvocato Azzalini sulle pagine del Gazzettino è pienamente condivisibile; tuttavia, alcune dichiarazioni risultano ambigue. Nel DOCFAP del Vanoi, la produzione di energia elettrica rimane marginale rispetto allo stoccaggio d'acqua per l'agricoltura, e i benefici energetici sembrerebbero destinati a una potenziale CER di Canal San Bovo. Contrariamente a ciò, pochi mesi fa l’avvocato aveva dichiarato che la costruzione della diga del Vanoi rappresentava una grande opportunità
Attualità | 18 dicembre | 17:00
La comunicazione degli anni 70/80 in Appennino era tutta un’altra storia rispetto a quella dei giorni attuali. I depliant erano scritti in italiano, francese, inglese e in alcuni casi anche in tedesco, tanto che le località della dorsale erano molto ricercate e frequentate dai turisti provenienti dall’estero e a Roma si spiegava come a un passo dalla Città Eterna si poteva trovare una montagna tutta da scoprire
Attualità | 18 dicembre | 06:00
Il cortometraggio "Attendre la nuit", di Fabrizio Fanelli e Chiara Godino (Italia, 2024) uno dei tre film vincitori di Cortomontagna 2024, apre uno sguardo onesto e delicato sul viaggio oltre il confine franco-italiano affrontato dai migranti per inseguire il sogno di una vita migliore. "In queste montagne si è creato un senso di solidarietà naturale, spontanea, paragonabile all’assistenza dei soccorritori in mare"
Attualità | 17 dicembre | 19:47
Centinaia di dita accusatorie si stanno riversando negli anfratti angusti imputando alla giovane speleologa incoscienza, inconsapevolezza, sfrontatezza e, addirittura, impertinenza. Accuse immature, spesso partorite da menti ignare delle effettive dinamiche. Tuttavia c’è un numero che offre un po’ di luce alle tenebre ipogee e culturali in cui questa vicenda ci sta proiettando: 126
Attualità | 16 dicembre | 17:04
Aprono le piste e fioccano subito gli incidenti. Nell'Alto Sangro se ne sono verificati, domenica, due davvero complicati: in uno un uomo ha rischiato di perdere la mano e nell'altro uno snowboarder è finito fuori pista. Soccorso da uno sciatore oggi ha pubblicato un appello sui social per ritrovarlo: ''Vorrei tanto capire chi è - spiega - per ringraziarlo di persona. Sono sicuro che con il vostro aiuto riuscirò a rintracciarlo''
Attualità | 16 dicembre | 17:00
Il sito di nidificazione della coppia di gipeti in Valnontey si trova in un complesso rupestre molto frequentato durante l'inverno dagli appassionati di arrampicata su ghiaccio. Il Parco nazionale Gran Paradiso: "Un aspetto che ha reso necessarie alcune misure di protezione". Ecco tutti i dettagli 
Attualità | 15 dicembre | 22:03
La scelta è stata effettuata da Fondazione Milano-Cortina, anche per rispondere alle richieste del Cio. L'indicazione di un piano B è sempre necessaria e nulla cambia per le Olimpiadi del 2026. La venue americana entra in gioco se l'impianto italiano non fosse pronto nei tempi prestabiliti
Attualità | 15 dicembre | 06:00
Luca e Damiano Marta sono i titolari dell'azienda agricola Madalù, in Valle Anzasca: dal 2016 hanno in gestione dal comune l'alpeggio di Pedriola, ai piedi del Monte Rosa, esistente dal 999 d.C. "Considerato che l'alpeggio come modalità produttiva è nato sulle Alpi, questa probabilmente non è solo l'alpe più antica d'Europa ma del mondo intero"
Attualità | 14 dicembre | 19:00
Il Cai di Imola denuncia l’impatto devastante dei progetti eolici previsti nelle valli del Santerno e del Sillaro, con 42 turbine che altererebbero paesaggi e territori fragili. Non si contesta l’energia rinnovabile, ma una progettazione imposta e poco trasparente. Serve coinvolgere le comunità per una transizione energetica equa, evitando speculazioni che sacrificano il territorio. L'invito è quello di partecipare alla camminata chiedendo una progettazione delle rinnovabili attenta al territorio avendo chiaro l'urgenza di decarbonizzare il territorio

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato