La promozione delle CER (Comunità di Energia Rinnovabile) da parte dell’avvocato Azzalini sulle pagine del Gazzettino è pienamente condivisibile; tuttavia, alcune dichiarazioni risultano ambigue. Nel DOCFAP del Vanoi, la produzione di energia elettrica rimane marginale rispetto allo stoccaggio d'acqua per l'agricoltura, e i benefici energetici sembrerebbero destinati a una potenziale CER di Canal San Bovo. Contrariamente a ciò, pochi mesi fa l’avvocato aveva dichiarato che la costruzione della diga del Vanoi rappresentava una grande opportunità
Il presidente del soccorso alpino del Trentino, Walter Cainelli: "Le grotte di Frasassi sono aperte ai turisti per vari motivi, ma il pubblico può entrare in quel mondo affascinante perché dopo la scoperta qualcuno le ha esplorate per anni"
Un veloce fronte freddo scivolerà da nord verso sud portando qualche ora di venti molto intensi, piogge, temporali e delle nevicate fin sotto i 1000 metri di quota. Ecco il punto della situazione
La comunicazione degli anni 70/80 in Appennino era tutta un’altra storia rispetto a quella dei giorni attuali. I depliant erano scritti in italiano, francese, inglese e in alcuni casi anche in tedesco, tanto che le località della dorsale erano molto ricercate e frequentate dai turisti provenienti dall’estero e a Roma si spiegava come a un passo dalla Città Eterna si poteva trovare una montagna tutta da scoprire
"Una volta uscita dalla grotta, la barella è stata trasferita dalle squadre del Soccorso Alpino e Speleologico in un’area in cui i Vigili del Fuoco hanno predisposto un punto idoneo al recupero dell'elisoccorso tramite verricello"
Il cortometraggio "Attendre la nuit", di Fabrizio Fanelli e Chiara Godino (Italia, 2024) uno dei tre film vincitori di Cortomontagna 2024, apre uno sguardo onesto e delicato sul viaggio oltre il confine franco-italiano affrontato dai migranti per inseguire il sogno di una vita migliore. "In queste montagne si è creato un senso di solidarietà naturale, spontanea, paragonabile all’assistenza dei soccorritori in mare"
A causa di una caduta, da sabato pomeriggio era rimasta bloccata nella grotta di Bueno Fonteno
Centinaia di dita accusatorie si stanno riversando negli anfratti angusti imputando alla giovane speleologa incoscienza, inconsapevolezza, sfrontatezza e, addirittura, impertinenza. Accuse immature, spesso partorite da menti ignare delle effettive dinamiche. Tuttavia c’è un numero che offre un po’ di luce alle tenebre ipogee e culturali in cui questa vicenda ci sta proiettando: 126
"La decisione della Regione e Trenitalia di sopprimere le fermate nelle stazioni del territorio in favore di un collegamento diretto tra Pescara e L’Aquila non aiuta certamente i cittadini della Valle Subequana ad uscire dall’isolamento" scrivono gli amministratori
Aprono le piste e fioccano subito gli incidenti. Nell'Alto Sangro se ne sono verificati, domenica, due davvero complicati: in uno un uomo ha rischiato di perdere la mano e nell'altro uno snowboarder è finito fuori pista. Soccorso da uno sciatore oggi ha pubblicato un appello sui social per ritrovarlo: ''Vorrei tanto capire chi è - spiega - per ringraziarlo di persona. Sono sicuro che con il vostro aiuto riuscirò a rintracciarlo''
Il sito di nidificazione della coppia di gipeti in Valnontey si trova in un complesso rupestre molto frequentato durante l'inverno dagli appassionati di arrampicata su ghiaccio. Il Parco nazionale Gran Paradiso: "Un aspetto che ha reso necessarie alcune misure di protezione". Ecco tutti i dettagli
La scelta è stata effettuata da Fondazione Milano-Cortina, anche per rispondere alle richieste del Cio. L'indicazione di un piano B è sempre necessaria e nulla cambia per le Olimpiadi del 2026. La venue americana entra in gioco se l'impianto italiano non fosse pronto nei tempi prestabiliti
Luca e Damiano Marta sono i titolari dell'azienda agricola Madalù, in Valle Anzasca: dal 2016 hanno in gestione dal comune l'alpeggio di Pedriola, ai piedi del Monte Rosa, esistente dal 999 d.C. "Considerato che l'alpeggio come modalità produttiva è nato sulle Alpi, questa probabilmente non è solo l'alpe più antica d'Europa ma del mondo intero"
Il Cai di Imola denuncia l’impatto devastante dei progetti eolici previsti nelle valli del Santerno e del Sillaro, con 42 turbine che altererebbero paesaggi e territori fragili. Non si contesta l’energia rinnovabile, ma una progettazione imposta e poco trasparente. Serve coinvolgere le comunità per una transizione energetica equa, evitando speculazioni che sacrificano il territorio. L'invito è quello di partecipare alla camminata chiedendo una progettazione delle rinnovabili attenta al territorio avendo chiaro l'urgenza di decarbonizzare il territorio
Con l’apertura “ufficiale” della stagione sciistica 2024/2025 abbiamo selezionato una decina di canzoni da "après-ski" che parlano di montagna, arrivando a una (sofferta) classifica. Una menzione speciale in fondo all'articolo, per non prendersi troppo sul serio
Pagine