Contenuto sponsorizzato
Attualità | 16 dicembre | 17:00

"Stop a droni e scalatori", coppia di gipeti 'sceglie' le rocce in Valnontey e la zona diventa 'off-limits': "Così proteggiamo questa preziosa specie in un periodo delicato"

Il sito di nidificazione della coppia di gipeti in Valnontey si trova in un complesso rupestre molto frequentato durante l'inverno dagli appassionati di arrampicata su ghiaccio. Il Parco nazionale Gran Paradiso: "Un aspetto che ha reso necessarie alcune misure di protezione". Ecco tutti i dettagli 

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

E' tempo di nidificazione per il gipeto (Gypaetus barbatus) e in Valle di Cogne il Parco nazionale Gran Paradiso ha provveduto a imporre dei divieti, affinché escursionisti e scalatori non disturbino questa meravigliosa specie in un periodo delicato. E' stata quindi istituita zona di protezione nella Valnontey, a circa 1.600 metri di quota.

 

"Una straordinaria coppia di gipeti - raccontano dal Parco in un post apparso sui social - ha scelto nuovamente le pareti rocciose della Valnontey per il suo nido". Per questo, come anticipato, il Parco nazionale Gran Paradiso, situato a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte, ha istituito una zona di protezione speciale per tutelare questi rari avvoltoi europei.

 

Alcune delle più famose cascate di ghiaccio sono infatti ora off-limits per arrampicatori e appassionati, a testimonianza dell'importanza della conservazione. Nella zona di interdizione i divieti riguardano in particolare: l'accesso all'area, l'utilizzo di droni e l'arrampicata su specifiche cascate di ghiaccio (non saranno 'percorribili': Gusto di Scozia, Flash Estivo, Flash Estivo colonnata centrale, Fiumana di Money, Fallo di plutone, Coupé di Money Mistiria, Coupé Money variante, Cascata della pazienza, Cascata della rassegnazione Meeting 2000, Sweet Valentina e Voglia di tenerezza ndr).

 

"Il gipeto, un avvoltoio protetto a livello europeo e inserito nella Red list dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), è particolarmente vulnerabile ai disturbi causati dalla presenza umana - spiegano i referenti della realtà - specialmente durante il periodo di nidificazione, che va dal tardo autunno ad agosto".

 

Il sito di nidificazione della coppia di gipeti in Valnontey si trova in un complesso rupestre molto frequentato durante l'inverno dagli appassionati di arrampicata su ghiaccio, "un aspetto che ha reso necessarie queste misure di protezione". Il Corpo di sorveglianza del Parco vigilerà per garantire la tranquillità della coppia: "Un piccolo sacrificio per un grande obiettivo - concludono - proteggere una specie preziosa e il suo futuro".

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato