"L'ospedale accende un faro su un tema complesso, per il quale Uncem si batte per 'un'ambulanza e un medico in ogni Comune' e per strutture di riferimento territoriali che contrastino sperequazioni e disuguaglianze"
Durante l'ultima avventura (dal punto più a nord a quello più a sud d'Italia viaggiando principalmente a piedi, bicicletta e kayak) Lorenzo Barone ha raggiunto le Tre Cime di Lavaredo, dove è stato protagonista di una situazione ai limiti del paradosso: "Le Dolomiti e i suoi paesaggi ti lasciano a bocca aperta dalla loro bellezza. Un po' meno le file di motoslitte che salgono in continuazione trasportando i turisti ‘stile trenino’ che urlano o guardano il cellulare filmando come al parco giochi facendoti respirare il gas di scarico oltre i 2000 metri come nella Pianura padana"
Domenica 15 dicembre, in dieci Consorzi di Bonifica del Veneto, si vota per rinnovare le assemblee e scegliere i rappresentanti che opereranno all’interno di questi enti che non deve essere solo un’anticipazione dello scontro politico che si terrà nel 2025 per la Regione Veneto.
Andrea Zanoni, membro della Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Veneto: "È essenziale che le persone si attivino e partecipino, per garantire una gestione più efficace e responsabile del territorio"
Se è vero che la neve non è stata molta in questi giorni tra Marche, Abruzzo, Lazio e Molise è anche vero che nelle prossime ore arriverà un nuovo peggioramento del tempo, che questa volta contribuirà ad un sensibile aumento delle temperature. Per questo motivo non solo non sarà possibile generare neve artificiale, ma la pioggia con molta probabilità cadrà moderata fin sui 1800 metri di quota e accompagnata anche da venti di libeccio
Oggi si celebrano i 70 anni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas). Per raccontare questa ricorrenza, ci siamo confrontati con Andrea Bettega, autore dell’illustrazione commemorativa. "La sfida è stata rappresentare la complessità di un organo come quello del Cnsas, che ha tante sfaccettature"
Il Daily Mirror, il 31 dicembre del 1949, descrisse l’imbarco del mezzo in questo modo: “Spazzaneve da 20.000 $, dono della popolazione di Jersey City ai 4.500 ai residenti di Capracotta, nell'Appennino Italiano, caricato a bordo della nave Exiria al pontile 84. I cittadini di Jersey comprarono la macchina di 11 tonnellate in risposta alle molte difficoltà invernali ed alle molte avventure in Capracotta dopo che i nazisti distrussero il loro unico spazzaneve”
Nel mese di maggio la piacevole conferma: eccola apparire accompagnata da due cuccioli. Il Personale della Riserva del Monte Genzana ha messo in moto un sistema di monitoraggio intensivo dell’animale fatto di fototrappole e sistemi che la potessero seguire a distanza. La salute dei cuccioli è sempre apparsa buona, ma purtroppo tra la fine del mese di ottobre e gli inizi di novembre l’orsa è stata avvistata orfana di un orsetto
Se da un lato il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore della richiesta dell'Unione Europea di abbassare il livello di protezione dei lupi da “specie strettamente protetta” a “specie protetta”, dall’altro lo stesso Comitato ha deciso di aprire una pratica in merito alla cosiddetta regolamentazione preventiva, anche di interi branchi, codificata dalla revisione dell’Ordinanza federale sulla caccia in Svizzera
A salvare questa volta l’Emilia Romagna da un nuovo e possibile evento alluvionale sarebbe stata proprio la neve, dato che gli accumuli non essendo in forma liquida non sono scesi a valle. Ma i fiumi preoccupano e alcuni sono già sopra la soglia rossa di allerta
C’erano molte aspettative su questo peggioramento meteorologico sugli Appennini Centrali, infatti le stazioni degli sport invernali puntavano a dare il via alla stagione sciistica proprio domenica 8 dicembre. Invece le miti temperature dei giorni scorsi non hanno neppure permesso di integrare l’innevamento al suolo con i generatori di neve programmata e nei prossimi giorni è atteso un rialzo delle temperature
Le iniziative includono: Città 30, turismo sostenibile, trasporto pubblico, riforma della GDO, accesso alla cittadinanza, Fondo Italiano per il Clima, strategia industriale per la transizione energetica e tassa sul carbonio. “Attivarsi significa dire NO a ciò che si ritiene ingiusto per il ‘noi’ che sta alla base della società, ma soprattutto lavorare per costruire il mondo che si desidera a partire da quei NO”
La chiusura della strada che conduce agli impianti di Campo Imperatore, solitamente combacia con l’apertura della funivia del Gran Sasso che proprio in questi giorni deve ricevere il nullaosta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per rendere attivo il pubblico esercizio
La Scuola italiana sci, con l'inizio della stagione invernale 2024-2025, ha annunciato l'aggiornamento delle Regole di condotta sulle piste da sci, che passano da 12 a 14 punti
La vita di Alberto, 34enne di Vigonovo, è cambiata all'improvviso il 24 giugno 2023 quando è sopravvissuto ad un grave incidente sulla via Dimai, vicino a Cortina: il suo racconto è anche una riflessione sull'importanza (e la mancanza) di una più diffusa cultura della sicurezza in montagna
In Senato è stato bocciato un emendamento bipartisan che avrebbe dato la possibilità di valorizzare il legno derivante da potature o accumulato nell'alveo dei fiumi. Secondo Uncem e tutte le principali Associazioni della filiera legno-energia si tratta di un'occasione persa: per i comuni, per le imprese del settore e per tutti i cittadini
Pagine