Contenuto sponsorizzato
Attualità | 14 dicembre | 13:00

Un nuovo ospedale nel cuore dell'Appennino colpito dal sisma. Bussone: "È possibile fare sanità in territori montani complessi"

"L'ospedale accende un faro su un tema complesso, per il quale Uncem si batte per 'un'ambulanza e un medico in ogni Comune' e per strutture di riferimento territoriali che contrastino sperequazioni e disuguaglianze"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Amandola è cuore dell'Appennino e l'inaugurazione dell'ospedale dimostra che è possibile fare sanità e garantire servizi per la salute pubblica in territori montani complessi", così commenta Marco Bussone, presidente nazionale dell'Unione Nazionale Comuni Comunita Enti Montani (Uncem), l'imminente apertura di un nuovo ospedale ad Amandola (monti Sibillini).

 

La vecchia struttura era stata lesionata dai terremoti del 2016. All'interno, 80 posti letto suddivisi tra acuti e cronici.

 

"Sono molto contento per il Comune guidato da Adolfo Marinangeli - prosegue Marco Bussone - e con il Presidente Uncem Marche Giuseppe Amici siamo certi che questa apertura della struttura abbia dentro molti segnali e valori. In primis la forza della ricostruzione dei crateri, che prosegue e che, anche grazie al Commissario Guido Castelli, ha effetti importanti per le comunità dei territori".

 

"L'ospedale - conclude Bussone - è anche di fatto l'attuazione della legge sui piccoli Comuni 158/2017 dove si ribadisce che la montagna ha urgenza di servizi avanzati in strutture di qualità. Dunque l'ospedale accende un faro su un tema complesso, per il quale Uncem si batte per 'un'ambulanza e un medico in ogni Comune' e per strutture di riferimento territoriali che contrastino sperequazioni e disuguaglianze".

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato