Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 04 dicembre | 12:00
La scelta di Piancavallo di puntare sulla plastica tenta di affrontare il problema della scarsità di neve a bassa quota e la necessità di destagionalizzare il turismo montano. Tuttavia, l’utilizzo di plastica in un contesto già gravato dal suo sovra-consumo e dai problemi di dispersione ambientale appare quanto mai ingenuo
Attualità | 04 dicembre | 11:00
Molti amanti delle località appenniniche iniziano a ritenere i costi degli skipass inaccessibili, e non sono mancati i paragoni con le blasonate stazioni sciistiche del nord Italia. Ad esempio al Passo del Tonale - Ponte di Legno, uno skipass giornaliero in dicembre costerà meno che a Roccaraso
Attualità | 02 dicembre | 18:00
Originario del Nepal, Tamang è uno sherpa d’alta quota che ha scalato cinque Ottomila e accompagnato spedizioni internazionali verso il tetto del mondo. La sua storia è recentemente arrivata anche al cinema dentro a "Fiore Mio" di Paolo Cognetti
Attualità | 02 dicembre | 15:39
Martedì 3 dicembre è fissato come data per la sentenza della Cassazione che deciderà se riaprire il processo Rigopiano o meno. Intanto il 13 dicembre il libro di Giampaolo Matrone, uno dei sopravvissuti alla tragedia e che ha perso la moglie Valentina Cicioni, verrà presentato nella struttura “Ellera Verde” di Villetta Barrea (Aquila)
Attualità | 01 dicembre | 17:01
Ieri una bella nevicata ha lasciato sul terreno una 40ina di centimetri di neve. Il sindaco Paglione spiega: ''''Una bella notizia per gli appassionati del fondo e delle nostre montagne, in attesa che arrivi qualche copiosa nevicata che ci permetterà di preparare al meglio tutte le piste di fondo del comprensorio sciistico di Prato Gentile''
Attualità | 29 novembre | 19:44
Dopo l'inverno 2023/2024 che passerà agli annali come il peggiore di sempre tra caldo e assenza di precipitazioni gli impiantisti dell'Appennino sperano in una stagione di ripresa. A Cimone il giornaliero arriverà a 52 euro al giorno, a Campo San Felice lo stagionale raggiungerà i 590 euro
Attualità | 29 novembre | 19:00
Una manifestazione dedicata al Natale e ai motori, organizzata l'8 dicembre in Val Seriana, permette di interrogarsi sull'utilizzo di elicotteri e motori nell'industria turistica e dell'intrattenimento in montagna. Scegliere come divertirsi e modificare le proprie abitudini è un processo lungo, che richiede di rivedere alcune manifestazioni che chiamiamo “tradizioni” (come i rally o i voli turistici in elicottero). Questo cambiamento passa non solo attraverso i dati forniti dalla scienza, ma anche da un’evoluzione culturale
Attualità | 29 novembre | 18:00
"Era buio e c'era un freddo penetrante. La luce della frontale a tratti illuminava i volti delle due povere donne: non ho potuto fare nulla. Sono passati quasi 40 anni ma i ricordi sono ancora vividi". Da tecnico del Soccorso alpino a rifugista, Livio Bertaina, oggi 67enne, racconta la sua vita in quota: "Le difficoltà non sono mancate ma sono felice di quanto è stato"
Attualità | 28 novembre | 18:05
Se l'inchiesta di Report della scorsa settimana ha portato alla luce le criticità e l’aspetto predatorio di alcuni progetti eolici e fotovoltaici in Sardegna, rimane in ombra il tema dello sviluppo dell’idroelettrico. Progetti ambiziosi ma controversi che rischiano di trasformare ulteriormente il volto dell'isola senza un'adeguata riflessione sulle conseguenze per l'ambiente e le comunità e sulla necessità di stoccare acqua in una regione afflitta da una siccità quasi cronica

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato