Contenuto sponsorizzato
Attualità | 30 novembre | 12:15

Candido risveglio in Appennino (VIDEO), raggiunti a quota 1.600 oltre 25 centimetri di neve fresca al suolo: ecco la situazione

Da questa mattina, 30 novembre, nevica in modo piuttosto intenso nelle aree dell'Alto Molise. A Capracotta al suolo sono presenti oltre 20 centimetri di neve fresca e sta continuando a nevicare. Neve intensa anche in alcune zone dell'Abruzzo. Ecco la situazione

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

L’aria fredda è arrivata e ha causato un modesto abbassamento delle temperature accompagnato a delle precipitazioni che stanno risultando nevose fin dalle quote collinari. Da ieri sera, 29 novembre, sono in corso nevicate sull’Appennino centro meridionale, in particolare fenomeni di modesta intensità si registrano sulle aree del Gran Sasso e della Majella.

 

Una perturbazione veloce e piuttosto attiva, grazie ad un vortice depressionario che proprio in queste ore è tra il medio basso versante adriatico e i Balcani. Però già dalla serata il maltempo scivolerà verso sud abbandonando la nostra Penisola.

 

SITUAZIONE NEVE, LE AREE CON MAGGIORI ACCUMULI

 

Da questa mattina, 30 novembre, nevica in modo piuttosto intenso nelle aree dell’Alto Molise. A Capracotta (quota 1.421 metri - VIDEO DI SEGUITO), al suolo sono presenti oltre 20 centimetri di neve fresca e sta continuando a nevicare. Neve intensa anche nelle aree dell’Alto Sangro e specialmente nelle zone del comprensorio degli sport invernali di Roccaraso, dove dai 1.600 metri sono presenti al suolo più di 25 centimetri di neve.

Sempre all’Aremogna (Abruzzo) sono attivi, viste le basse temperature, i generatori di neve programmata, in vista dell’apertura degli impianti che avverrà con ogni probabilità durante il fine settimana dell’8 dicembre. Nevica in modo diffuso e anche intenso nelle aree del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, con gli antichi borghi di Opi e Civitella Alfedena che questa mattina si sono svegliati con un lieve manto di neve presente al suolo. Qualche fiocco di neve è giunto anche sul capoluogo abruzzese, L'Aquila.

 

I mezzi spazzaneve sono in azione sull’Autostrada dei Parchi, A24 e A25, tra Carsoli, Oricola e Tornimparte, Assergi e San Gabriele Colledara e verso Cocullo. Mentre sulle aree occidentali abruzzesi già a breve inizierà un deciso miglioramento del tempo, che lascerà spazio a intensi venti nordorientali, nelle zone del Gran Sasso e del Basso Abruzzo continuerà a nevicare almeno fino al pomeriggio della giornata odierna.

 

Situazione invece diversa sull’Appennino settentrionale, con le aree di Toscana ed Emilia Romagna questa volta rimaste a secco di precipitazioni. Nei prossimi giorni avremo una stabilizzazione delle condizioni del tempo grazie alla rimonta dell’alta pressione.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato