Appello per la regolamentazione dell’arrampicata sportiva e la salvaguardia ambientale delle associazioni ambientaliste Wwf Trentino, Sos Altissimo di Nago che fanno parte del Coordinamento Ambiente Agl e unitamente all'associazione Lipu: ''Ecco le nostre proposte. Così quell'area potrebbe diventare un modello di turismo sostenibile''
Dopo l’abete donato al Papa, prelevato in Val di Ledro per essere trasportato al Vaticano, ora a gettare benzina sul dibattito è un albero in plastica, istallato a pochi passi dal centro di Cortina. Il problema non è il taglio e nemmeno il materiale, ma la quantità?
Domani è attesa la sentenza che dovrebbe mettere la parola fine a questo lungo e complicato processo per fare chiarezza su quanto accadde il 18 gennaio quando 120mila tonnellate di neve, ghiaccio e detriti spazzarono via il Resort Fardindola di Rigopiano. Le operazioni di soccorso partirono in netto ritardo e alla fine si contarono 29 vittime
Giuliano Zugliani, forestale e guida alpina trentina oggi in pensione, nel 1986 è partito all'avventura con due amici verso il Nepal ed è rimasto folgorato dal fascino e dalla maestosità delle montagne himalayane dopo un viaggio rocambolesco e "romantico", in un Paese fermo ad un "passato remoto" fatto di tanta povertà e pochissimo turismo. "Da allora ci sono tornato altre 12 volte - racconta a L'Altra Montagna - assistendo a un cambiamento impressionante che ha finito per stravolgere non solo i luoghi, ma anche le tradizioni e la cultura stessa di chi abita quei posti meravigliosi"
Freddo sull'Italia e sui Balcani, ma sul resto d'Europa è attesa una nuova, vasta, avvezione calda. Il climatologo Giulio Betti: "Ondate di freddo, anche intense, possono ancora verificarsi in un mondo che si scalda al ritmo attuale, quello che è cambiato (e continuerà a cambiare) è la loro frequenza ed estensione, sempre minori. La meteorologia a volte può ingannare, il clima no"
Oltre 200 Comuni in Italia non hanno più negozi e bar. Altri 500 sono a rischio desertificazione commerciale. Comprare locale "salva l'economia del territorio"
Sembra tramontare anche l'ipotesi dello "Ski Dome" che, invece, sarebbe gradito all'amministrazione comunale di Cesana: nelle intenzioni ci sarebbe quella di realizzare la pista da sci al coperto più grande d'Europa, forse del mondo con quasi 900 metri di lunghezza. Le parole del ministro, però, sembrano scongiurare anche tale ipotesi
Ora l’obiettivo è quello di iniziare e portare a termine i lavori nel minore tempo possibile
L’obiettivo delle modifiche è quello di tutelare in modo più efficace piante e animali dalla progressiva diffusione delle attività ricreative all’aria aperta
Il fine settimana in montagna è stato caratterizzato da numerosi interventi da parte del Soccorso Alpino e Speleologico che, oltre ad operare sul territorio, svolge un importante lavoro educativo. "Essere dotati di una buona attrezzatura non rende invincibili ma riduce di molto la possibilità di scivolare sui pendii o quella di imbattersi in gravi incidenti"
La Corte di Cassazione ha stabilito che gli impianti di risalita devono pagare l'imposta municipale. L'esenzione non può essere estesa e applicata in modo indiscriminato. Queste opere sono "solite avere destinazione esclusivamente commerciale connessa al soddisfacimento di fini ricreativi, sportivi o turistico - escursionistici"
Dopo essere scivolati a più riprese a causa del ghiaccio presente al suolo, gli escursionisti hanno dovuto chiamare i soccorsi. Un episodio che evidenzia l'importanza del recente appello del Soccorso Alpino e Speleologico
È arrivata le neve in molte località di alta e media montagna. In tutte le stagioni muoversi in quota richiede prudenza, dagli accompagnatori agli escursionisti, esperti o principianti. L'appello del soccorso alpino
Si prova a sfruttare questa finestra meteorologica fredda per regalare agli sciatori una possibile apertura degli impianti in dicembre. In particolare, su questo fronte sono al lavoro il comprensorio del Monte Cimone (Emilia Romagna) e dell’Abetone (Toscana) e Roccaraso (Abruzzo)
Il 5 ottobre, in Val di Cembra, è stato inaugurato "Il Cammino delle Terre Sospese": 92 chilometri di sentieri da percorrere in sei tappe. Si snoda con una forma a "otto" tra le sponde del fiume Avisio e connette tutti e sette i comuni che fanno parte della valle
Pagine