Contenuto sponsorizzato
Attualità | 11 dicembre | 09:47

L'orsa Barbara (scomparsa a inizio anno per mesi) è diventata mamma di due cuccioli (VIDEO) ma un piccolo non c'è più

Nel mese di maggio la piacevole conferma: eccola apparire accompagnata da due cuccioli. Il Personale della Riserva del Monte Genzana ha messo in moto un sistema di monitoraggio intensivo dell’animale fatto di fototrappole e sistemi che la potessero seguire a distanza. La salute dei cuccioli è sempre apparsa buona, ma purtroppo tra la fine del mese di ottobre e gli inizi di novembre l’orsa è stata avvistata orfana di un orsetto

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

L’Orso Bruno Marsicano in questi ultimi anni è stato oggetto di notevoli attenzioni mediatiche, specialmente da quando l’Orsa Amarena, per la prima volta in Appennino, si mostrò con al suo seguito con ben 4 piccoli. Da li è iniziata una storia molto particolare, specialmente legata al suo cucciolo Juan Carrito che è stato capace di scalare le classifiche di tutte le cronache nazionali e non solo grazie a quelle che venivano definite le sue marachelle. Amarena e Carrito in pochi anni sono, purtroppo, diventati orsi confidenti, e specialmente quest’ultimo era solito frequentare le aree di Roccaraso, dove si mostrava in qualsiasi ora del giorno o della notte e aveva totalmente perso la paura per le persone.

 

 

 

 

 

Carrito prima e Amarena poi, morirono a meno di un anno di distanza uno dall’altro. Il primo vittima di un investimento stradale, mentre la seconda di bracconaggio. L’orsa era considerata una risorsa per la specie vista la sua prolificità. La prima volta aveva fatto quattro cuccioli e la seconda due.

 

A poco più di un anno di distanza da questa terribile vicenda, nella Riserva Naturale del Monte Genzana, in Abruzzo, l’Orsa Barbara è diventata mamma. Il suo codice identificativo è F.129 e dal 2018 il plantigrado frequenta con regolarità queste aree, ma in questa stagione a differenza delle annate precedenti in primavera non si era mai mostrata e questo aveva portato gli esperti del settore, a credere che l’orsa potesse essere incinta. Nel mese di maggio la piacevole conferma: eccola apparire accompagnata da due cuccioli. Il Personale della Riserva del Monte Genzana ha messo in moto un sistema di monitoraggio intensivo dell’animale fatto di fototrappole e sistemi che la potessero seguire a distanza.

 

La salute dei cuccioli è sempre apparsa buona, ma purtroppo tra la fine del mese di ottobre e gli inizi di novembre l’orsa è stata avvistata orfana di un orsetto. I periodi subito dopo la nascita della cucciolata, per le mamme orse sono assai particolari perché ogni elemento di disturbo può risultare deleterio per i piccoli. Basta poco a far separare un cucciolo dalla madre facendolo andare incontro ad una morte certa. La Riserva del Monte Genzana non ha reso note le cause che hanno portato uno dei due piccoli alla separazione della mamma, ma mostra attraverso un video piuttosto emozionante come l’altro cucciolo in più occasioni è stato immortalato giocare con l’orsa Barbara.

 

Quella dell’Orso Bruno Marsicano è considerata una specie a rischio estinzione, tanto che gli ultimi report del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, hanno censito non più di 50/60 esemplari presenti nell’intero appennino. Il Wwf Italia spiega che questi esemplari sono ''minacciati da bracconaggio, avvelenamenti, investimenti stradali e frammentazione dell’habitat. In media ogni anno muoiono due orsi in Appennino: un numero terribilmente elevato per una popolazione così piccola, endemica di un territorio che potenzialmente potrebbe ospitarne più di 200''. Negli ultimi anni, legati proprio ai fatti accaduti, sono state diverse le polemiche sulla gestione di questi animali, spesso ritenuta inopportuna e inefficace. Il Pnalm in più occasioni ha redarguito gli abitanti e i turisti che frequentano le aree dove in pianta stabile risiede l’orso, spiegando il comportamento da tenere in caso di un incontro.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato