Convegni, esposizioni, nuove tecnologie e persino il Pentathlon del Boscaiolo. Dal 28 al 30 giugno, a Beaulard, frazione di Oulx, ritorna la fiera a cadenza biennale Boster, acronimo di Bosco & Territorio. Una rassegna che parla di foreste che trova casa in una pineta
L’immaginario collettivo attraverso il quale vediamo e viviamo le montagne è solo in superficie un prodotto culturale del tempo presente. In verità viene da lontano, da un passato antecedente alla nascita dei modelli turistici attuali ma nelle cui rappresentazioni c’erano già tutti gli elementi che oggi danno forma alle realtà del turismo montano, da quelle variamente sostenibili all’overtourism più impattante. Solo che allora non ce ne potevamo accorgere.
Si conclude un weekend che ha visto decine di migliaia di persone riempire i sentieri e raggiungere le vette del paese, dal nord al sud Italia, e conseguentemente, date le condizioni spesso inattese delle terre alte (soprattutto nel nord), anche numerose operazioni di soccorso. Alcune di esse sono state possibili grazie all'utilizzo dell'applicazione GeoResQ
Sull'Altopiano dei Sette Comuni, nella notte compresa tra sabato e domenica, in due ore sono caduti 84 millimetri di pioggia. La zona più colpita è stata quella del corso IV Novembre, in centro ad Asiago, dove le ramaglie trasportate dal torrente e il fieno recentemente tagliato si sono accumulati sotto Ponte San Giovanni formando una diga che ha inevitabilmente provocato la fuoriuscita del Ghelpach e l’allagamento delle strade, dei negozi e delle cantine circostanti
Ecco come si presenta in questi giorno Capanna Margherita sulla Punta Gnifetti del massiccio del Monte Rosa
Presentati come "dei giochi innovativi, sostenibili e inclusivi che faranno conoscere la Francia e le sue montagne" dal presidente Emmanuel Macron a novembre 2023 i giochi olimpici stanno già incontrando alcune resistenze locali mentre i valligiani d'oltralpe si stanno già mobilitando con il gruppo "NO JO 2030" (No Giochi olimpici 2030 in italiano). Stéphane Passeron, ex atleta nazionale di sci di fondo e portavoce del movimento, spiega quali sono le problematiche delle Alpi Francesi: "La società sta vivendo un sogno, dicendo a se stessa che tutto va bene, ma la situazione è grave"
Nata nel 2017 dallo slancio di un gruppo di giovani rientrati nel paese montano di Prizzi dopo anni di esperienze di vita e lavoro all'estero, Sikanamente promuove il territorio di questa Sicilia interna tra eventi, scambi culturali e turismo lento lungo le vie di pellegrinaggio
"Al rifugio Caldenave il cellulare non prende e l'augurio è che continui ad essere così. Per questo, abbiamo deciso di portare dei libri in quota, dando la possibilità agli escursionisti di godersi delle buone letture dedicate a temi ambientali o alle terre alte". Un servizio "diverso dal solito" che non ha tardato a riscuotere (grande) successo
Dopo le grandi nevicate primaverili, come riporta la pagina L'Occhio del Gigiat, l'aumento delle temperature di questi giorni (la prima vera ondata di calore) ha portato alla fusione di grosse quantità di neve in alta quota che sono andate ad ingrossare i fiumi a valle creando delle grandi frane detritiche
Il progetto si inserisce all'interno delle tre nuove proposte laboratoriali previste dal Ceis di Belluno per l'estate (oltre alla Montagnaterapia, in programma anche il teatro per le comunità terapeutiche e il laboratorio di movimento espressivo) e rientra nelle proposte sperimentali a valenza e a impatto nazionale in materia di prevenzione e contrasto alle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle nuove generazioni
Sarebbe il primo caso dove uno Stato non rispetta una sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani creando un pericoloso precedente su quali sentenze si vogliano applicare e quali invece possano essere deliberatamente rigettate, minando lo stato di diritto. La sentenza di Strasburgo, considerata storica, è vincolante e non appellabile e potrebbe influenzare la legge in 46 Paesi europei
Quattro arrampicatori professionisti, membri del collettivo "Climbers with Palestine", hanno messo in atto una protesta contro l'invasione israeliana nella striscia di Gaza appendendo uno striscione con le parole "Stop al genocidio" e i colori della bandiera palestinese sull'iconica parete di El Capitan. Emily Meg Weinstein: "Come ebrea, farlo con i miei cari amici palestinesi e americani non solo mi sembra giusto, ma anche molto importante in questo momento"
"Il territorio non può fare a meno di questa attrattività per la positiva ricaduta economica e occupazionale che questa ha dato e potrà dare". È questo l'appello dei sindaci della Valtellina, che chiedono che l'impianto Fly Emotion (chiuso in seguito alla morte di una donna avvenuta lo scorso 5 maggio) venga riaperto
L’infelice affermazione di Paolo Roccatagliata, consigliere di Municipio 2 di Fratelli d'Italia a Milano, è figlia di un dilagante flusso di veleno e, al contempo, lo alimenta con un'intensità che, oltre a sconcertare, spaventa
Da fine maggio quattro lavoratori e due educatori specializzati in qualità di tutor hanno preso servizio nello stabilimento dell’azienda a Molina di Fiemme: è il frutto della nuova collaborazione tra il Pastificio Felicetti e la Cooperativa Sociale Le Rais, realtà attiva nei territori di Val di Fiemme e Fassa per accompagnare le persone fragili verso il mondo del lavoro
Pagine