Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 04 luglio | 17:03
di D.L.
Sembrava che l'opera fosse stata tolta dall'elenco di quelle considerate prioritarie per combattere la siccità in Veneto, ma non è così. Anzi, l'iter prosegue senza soste e l'intenzione del Consorzio di Bonifica del Brenta è quella di passare quanto prima alla fase di dibattito pubblico. Durante il quale verrà presentato il progetto per la realizzazione dell'invaso che, nelle intenzioni, dovrebbe sorgere tra le province di Belluno e Trento, nella valle del torrente Vanoi
Attualità | 04 luglio | 14:17
Come riporta la pagina Instagram di Meteo Valle d'Aosta, "tra Alta Valpelline e Alta Valtournenche una voragine enorme si è aperta lungo la morena del ghiacciaio ad una quota di 2600-2700 metri a causa dell’erosione delle acque per il forte temporale. Proprio da qui si è creata la colata di fango che ha distrutto il sentiero per il rifugio Aosta"
Attualità | 04 luglio | 13:04
Sulla pagina Instagram del blog AltoRilievo / voci di montagna è nato un interessante dibattito sull'idea della ministra del Turismo Daniela Santanchè di "mettere le ali a Cogne" (isolata a causa del crollo della strada) portando i turisti in elicottero. Centinaia di commenti in poche ore, la maggior parte dei quali ben argomentati e che, pertanto, offrono interessanti spunti di riflessione
Attualità | 04 luglio | 06:00
Mentre gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire in maniera crescente sulla capacità delle stazioni sciistiche di garantire stagioni veramente redditizie, è ormai palese al riguardo anche l’incidenza del fattore socio-economico legato al calo del potere d’acquisto delle retribuzioni medie che mina anno dopo anno il bacino dei praticanti. In questa realtà, tra i prezzi degli skipass in (inevitabile) aumento costante e la strategia di molti grandi ski resort che punta decisamente al turismo del lusso, che non sia la crisi climatica la variabile più rischiosa che pende sul futuro dello sci?
Attualità | 03 luglio | 19:00
"Chissà che non possa trovare un'ispirazione speciale Primož Roglič vedendo il trampolino olimpico di Pragelato, lui che fino alla categoria juniores, prima di passare al ciclismo, era stato un campione proprio del salto con gli sci". Così commenta Stefano Rizzato, telecronista del Tour de France, al passaggio dei corridori davanti ai trampolini, e considerato che ormai ad ogni tappa si ricorda il passato da "saltatore" del forte ciclista sloveno, cogliamo l'occasione per ripercorrere la breve storia dell'impianto di Pragelato e di altre infrastrutture realizzate in occasione di Torino 2006
Attualità | 03 luglio | 17:00
Il 2 luglio 2022 avvenne la tragedia della Marmolada. Alle 13:43:20 una massa di circa 64.000 tonnellate di ghiaccio, acqua e rocce si staccarono dalla parete travolgendo 11 persone e ferendone altre 7. Le immagini del distacco e le conseguenze sono ancora ben nitide nella memoria di chi abita e frequenta le Dolomiti. Una ricerca, pubblicata nel 2023 sul sito Nature, correla gli eventi climatici dell'estate 2022 alla tragedia
Attualità | 03 luglio | 08:00
Le reazioni della politica ai disastri che hanno colpito paesi come Cogne e Cervinia negli scorsi giorni spingono a una riflessione sulle politiche di cui le terre alte hanno bisogno per fronteggiare il cambiamento climatico in atto, con tutte le sue conseguenze
Attualità | 03 luglio | 06:00
A due anni dalla tragedia della Marmolada, quando il crollo di un seracco portò via le vite di undici alpinisti, le riflessioni di chi quei giorni ha vissuto il dolore sulla propria pelle, come Davide Carnielli, che si è miracolosamente salvato, o Alessandra De Camilli, che quel giorno ha perso il proprio compagno
Attualità | 01 luglio | 17:00
di L.P.
Il collegio nazionale Guide Alpine ha posto le domande più importanti per chi si reca in montagna in merito al fenomeno dei fulmini a Giacomo Poletti, ingegnere ambientale e docente di meteorologia per il Collegio Guide Alpine del Trentino da oltre 13 anni. Dal falso mito che moschettoni, oggetti metallici e smartphone attirano i fulmini a quello, confermato, che con i cambiamenti climatici i fenomeni estremi si stanno moltiplicando
Attualità | 01 luglio | 06:00
(L'editoriale) Perché tanto silenzio? Forse perché la montagna, e i suoi abitanti, interessano solo quando offrono spunti di propaganda? Forse perché la montagna viene intesa unicamente come un luogo rilassante dove alzare i calici e trascorrere le vacanze? Forse perché questi eventi meteorologici probabilmente si inseriscono in un quadro di cambiamento climatico già previsto dagli esperti, che disturba le coscienze, ma sostanzialmente ignorato dall'attuale classe dirigente?
Attualità | 30 giugno | 18:00
Un'ondata di maltempo si è abbattuta sulle zone di Asiago e Gallio il weekend scorso e il campo di gara della palestra si è allagato. Corsa contro il tempo per organizzare le iniziative estive. Il presidente dell'Asiago Vipers: "La stima è di circa 400 metri cubi di acqua, un'altezza di 40 centimetri: almeno 5 mila euro di danni"
Attualità | 30 giugno | 00:30
"Nel pomeriggio di oggi - informa la Società Meteorologica Italiana - Nimbus - una linea di violenti temporali autorigeneranti si è sviluppata in direzione Sud-Nord a ridosso delle Alpi Cozie e Graie, tra Torinese e Valle d'Aosta, con massimi effetti sul gruppo del Gran Paradiso dove la stazione Arpa Piemonte di Noasca ha rilevato 172 millimetri di pioggia, di cui 127 in 3 ore"
Attualità | 28 giugno | 20:00
Durante il fine settimana della Lavaredo Ultra Trail, Cortina è tornata ad abbracciare una massiccia presenza di ospiti che si vanno ad aggiungere alla normale frequentazione turistica. La numerosa presenza di cantieri provoca disagi alla circolazione con lunghe code e una riduzione dei parcheggi disponibili

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato