Contenuto sponsorizzato
Attualità | 28 giugno | 20:00

Cortina soffocata dai cantieri: viabilità e parcheggi nel caos (VIDEO), cresce la preoccupazione tra i turisti: "Sembra Milano, mi sa che fino a settembre qui non torno"

Durante il fine settimana della Lavaredo Ultra Trail, Cortina è tornata ad abbracciare una massiccia presenza di ospiti che si vanno ad aggiungere alla normale frequentazione turistica. La numerosa presenza di cantieri provoca disagi alla circolazione con lunghe code e una riduzione dei parcheggi disponibili

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Durante il fine settimana della Lavaredo Ultra Trail, una delle gare di trail running più prestigiose della Penisola capace di attirare atleti da tutto il mondo, Cortina è tornata ad abbracciare una massiccia presenza di ospiti che si vanno ad aggiungere alla normale frequentazione turistica. 

 

La numerosa presenza di cantieri, oltre a causare il restringimento delle carreggiate, provoca disagi alla circolazione con lunghe code e una riduzione dei parcheggi disponibili. Di conseguenza, anche le zone normalmente dedicate alla sosta e ancora utilizzabili, vengono prese d'assalto, con le persone che parcheggiano anche fuori dagli spazi consentiti.

 

"La situazione - spiega a L'AltraMontagna una turista - era insostenibile già da mercoledì scorso, quando per trovare un parcheggio ho dovuto girare vuoto per quasi un'ora. Sembra Milano,​ mi sa che fino a settembre qui non torno, sperando che passata l'alta stagione la situazione migliori".

 

Questa dinamica risulta evidente da un video pubblicato sulla pagina Instagram del quotidiano Voci di Cortina. Molti i commenti preoccupati in vista delle ormai prossime settimane di grande afflusso turistico.

 

 

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da Informazione a Cortina (@vocidicortina)

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato