Contenuto sponsorizzato
Attualità | 30 giugno | 00:30

(IL VIDEO) Violenti temporali autorigeneranti tra Piemonte e Valle d'Aosta. Piene torrentizie e colate detritiche. "172 millimetri di pioggia, di cui 127 in 3 ore"

"Nel pomeriggio di oggi - informa la Società Meteorologica Italiana - Nimbus - una linea di violenti temporali autorigeneranti si è sviluppata in direzione Sud-Nord a ridosso delle Alpi Cozie e Graie, tra Torinese e Valle d'Aosta, con massimi effetti sul gruppo del Gran Paradiso dove la stazione Arpa Piemonte di Noasca ha rilevato 172 millimetri di pioggia, di cui 127 in 3 ore"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Il comunicato della Società Meteorologica Italiana - Nimbus:

 

"Nel pomeriggio di oggi, come atteso, una linea di violenti temporali autorigeneranti si è sviluppata in direzione Sud-Nord a ridosso delle Alpi Cozie e Graie, tra Torinese e Valle d'Aosta, con massimi effetti sul gruppo del Gran Paradiso dove la stazione Arpa Piemonte di Noasca ha rilevato 172 mm di pioggia, di cui 127 in 3 ore.

 

Ai fenomeni hanno contribuito svariati elementi: convergenza tra un vigoroso flusso umido e instabile da Sud alle quote medio-alte della troposfera (ai margini della corrente a getto) e un flusso caldo-umido da Sud-Est nei bassi strati, elevati livelli di energia disponibile per la convezione e di acqua precipitabile nell'aria.

 

Nella massa d'aria ancora calda prima dell'arrivo del fronte freddo le precipitazioni sono avvenute in forma liquida fin sopra i 3500 m, interessando la quasi totalità dei bacini montani e cadendo su suoli saturi per le piogge pregresse e la fusione della neve ancora molto abbondante in alta quota.

 

Violente piene torrentizie e colate detritiche hanno causato gli effetti peggiori tra le valli di Lanzo, Orco e Cogne, ma dissesti e danni sono segnalati anche dalle valli ossolane. Benché su scale spaziali e tempi di innesco più ridotti, sul Gran Paradiso l'evento ricorda localmente la grande piena del 24 settembre 1993, o l'episodio del 24 luglio 1996 che si accanì poco più a Ovest, in Valle d'Aosta occidentale.

 

Nel video di Daniele Giachino, che ringraziamo, l'impressionante piena alla confluenza del Torrente Noaschetta (in arrivo da destra) nel Torrente Orco a Noasca (Torino)".

 

 

 

 

Altre immagini sono state pubblicate dalla pagina "Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte", dov'è possibile seguire gli aggiornamenti della perturbazione.

 

 

 

 

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato