Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 17 giugno | 13:00
Fra le mura del Guido Rey le idee non mancano. Di recente Pierre Vezzoli, gestore della struttura che sorge a quota 1.761, ha infatti deciso di proporre a studenti e 'smart workers' la possibilità di studiare o lavorare in rifugio, allestendo una cucina "autogestita" e mettendo tavoli e sedie nelle camere: "Non manca una connessione Wi-Fi a banda larga che mettiamo a disposizione di chi studia o lavora: gli altri si godano le bellezze del territorio e si scordino per qualche ora del cellulare"
Attualità | 15 giugno | 18:00
Piccola realtà montana situata nel cuore del Trentino, l'azienda Val di Fiemme Outdoor è stata fondata da Aldo e Federica con l'obiettivo di sviluppare un turismo diverso, facendo rete con gli altri operatori per destagionalizzare la proposta e valorizzare il gusto del viaggio in montagna all'insegna della lentezza e dell'attenzione al territorio
Attualità | 14 giugno | 19:31
Zero voti. Questo è il dato da cui partire per analizzare l’esperienza elettorale di Luca Mercalli, noto climatologo e divulgatore scientifico che, proprio dai dati, ricava quotidianamente le informazioni per elaborare studi o riflessioni. "Per me non è un fallimento è un’indicazione importante su come la società considera questi temi e quanto sarà difficile in futuro uscire fuori dalla sacca di indifferenza ambientale nella quale ci siamo cacciati"
Attualità | 11 giugno | 17:07
Il Coordinamento Associazioni Ambientaliste Alto Bellunese chiede con un comunicato che "le valutazioni ambientali in sede regionale vengano eseguite col massimo rigore e senza sottostare a interferenze e considerazioni che nulla hanno a che fare con la sicurezza e il rispetto dell'ambiente e del territorio"
Attualità | 11 giugno | 13:15
È fresca di stampa l'attesa nuova edizione della guida dei sentieri dell’Altopiano dei Sette Comuni, realizzata da Asvicai, l’associazione delle 14 sezioni CAI della provincia di Vicenza, con la carta in scala 1:25000 prodotta insieme alla casa editrice Tabacco. Questa nuova versione, l’ottava, registra le modifiche introdotte nei percorsi dopo gli sconvolgimenti provocati sull’Altopiano dalla tempesta Vaia
Attualità | 10 giugno | 19:00
Ieri, 9 giugno 2024, i cittadini svizzeri sono stati chiamati ad esprimersi su quattro referendum tra cui uno sull’approvvigionamento energetico del paese.  Il referendum popolare, votato al 68,72%, mira ad aumentare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili come idroelettrico, solare ed eolico per garantire al paese una indipendenza energetica in linea con i piani climatici votati viste anche le ultime conseguenze dell'instabilità internazionale e la difficoltà di basare le proprie strategie energetica sulle sole fonti fossili
Attualità | 10 giugno | 13:00
È necessario guardare alle aree rurali e montane come grandi opportunità, luoghi di inclusione e beneficio comune, territori aperti e in dialogo. Se ripartissimo da questo per ripensare l’Europa faremo già un passo avanti. Un'Agenda per la Montagna, che Uncem chiede agli Eurodeputati italiani e di tutti i Paesi di comporre, potrebbe essere prima di tutto occasione di dialogo, di legami, di crescita, di rigenerazione
Attualità | 07 giugno | 06:00
Pensare a come sarà un rifugio alpino nel 2050 prevede di fare un ragionamento al contrario e di spogliare questi spazi da tutto quello che è superfluo mantenendo elevati standard di efficienza energetica e di benessere degli alpinisti e delle famiglie. Come sarà il rifugio alpino a metà secolo se l’è chiesto il CAS (Club Alpino Svizzero) che insieme alla Berner Fachhochschuledi di Berna ha cercato di trovare delle visioni e soluzioni innovative
Attualità | 06 giugno | 06:00
La delibera della Regione Veneto, che prevede che l'impianto cortinese venga mantenuto con una parte del Fondo dei Comuni Confinanti (80 milioni elargiti annualmente dalle province di Trento e Bolzano), trova la netta opposizione del parlamentare, della provincia di Belluno e dei comuni interessati. Pronti a scendere in piazza. La vicenda tornerà su "Report" domenica 23 giugno
Attualità | 05 giugno | 18:00
La procura di Aosta ha chiuso l'inchiesta sui lavori per la pista italo-svizzera che avrebbe dovuto ospitare la Coppa del mondo di sci alpino Zermatt-Cervinia nel 2022 e nel 2023, come si legge sul sito Ansa. L'avvocato difensore: “Noi respingiamo ogni addebito, riteniamo di aver operato nel pieno rispetto della legalità”
Attualità | 05 giugno | 15:09
La ministra del Turismo Daniela Santanchè presenta e commenta la decisione di stanziare altri 230 milioni di euro per finanziare, nei prossimi cinque anni, impianti di risalita e di innevamento artificiale. Ma sulla necessità di continuare ad alimentare con ingenti risorse pubbliche un settore che, a causa dei cambiamenti climatici, rischia di avere gli inverni contati, inizia a esserci un dilagante e comprensibile scetticismo

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato