Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 04 giugno | 18:00
Volano per l'economia, catalizzatore delle iniziative di valorizzazione territoriale e dell'outdoor sul Monte Catria, occasione di lavoro e di cooperazione dal basso: aperto dieci anni fa a Cantiano (PU), il Birrificio del Catria è anche ristorazione, bed&breakfast, snodo di sentieri e di iniziative di promozione. Per raccontare che, in montagna, è possibile immaginare un turismo nuovo, attento, sostenibile
Attualità | 04 giugno | 17:00
Dal Ministero del Turismo in arrivo altri 230 milioni di euro da dedicare a interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale al fine di promuovere l’attrattività turistica e incentivare i flussi turistici e la destagionalizzazione nei luoghi montani e nei comprensori sciistici, da svoglersi tra il 2024 e il 2028
Attualità | 03 giugno | 18:00
La questione del paesaggio risulta particolarmente delicato quando si parla di nuovi parchi eolici onshore (sulla terraferma). Il caso del Monte Cerchio, a cavallo tra il Piemonte e la Liguria dimostra come la componente paesaggistica sia ancora uno dei temi più delicati da trattare e che merita una discussione. Gianluca Ruggeri di ènostra: "le grandi dimensioni sono funzionali ad avere meno generatori e su questo punto non c’è una risposta univoca per cui bisogna parlarne con le popolazioni”
Attualità | 01 giugno | 19:00
Secondo il rapporto “Economia e imprese della montagna: perimetri e tendenze”, presentato durante l'evento di Montagna Futura a Roma, l'Italia primeggia nell’Unione europea per Pil generato in aree montane che rappresenta il 27,7% del Pil europeo di tali aree (il doppio del 12,4% che il Pil del nostro Paese rappresenta sul totale europeo)
Attualità | 01 giugno | 18:00
Con un passato da ricercatrice alle spalle e appassionata conoscitrice del mondo alpino, Marzia Verona è oggi pastora, allevatrice e scrittrice residente in Valle d'Aosta: nei suoi romanzi racconta le problematiche delle terre alte e si interroga sulle relazioni tra montagna, turismo e lavoro in quota
Attualità | 29 maggio | 20:00
Negli ultimi due anni non è stato raggiunto un accordo tra i comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche per l'ampliamento del progetto "A piedi tra le nuvole", di conseguenza per l’estate 2024 l’Ente Parco riaprirà la strada al traffico domenicale. Il 2024 può rivelarsi un anno favorevole per guidare le amministrazioni a prendere una decisione basata sui dati della mobilità e del turismo. Il Colle del Nivolet potrebbe diventare strada maestra per una sperimentazione analoga su larga scala
Attualità | 29 maggio | 16:45
Il post del rifugio Brentei (incastonato al centro delle Dolomiti di Brenta, sul versante occidentale che guarda Madonna di Campiglio ed il gruppo dell'Adamello-Presanella): “Negli ultimi tempi abbiamo visto cambiare completamente il modo di vivere e approcciare la montagna e questo si è rispecchiato anche nel mondo dei collaboratori”
Attualità | 29 maggio | 12:20
Intervista a Caterina De Boni, pastora e scrittrice autrice di ''A passo di pecora''. ''Il vero pericolo non è il lupo, ma l’aumento dei parassiti, lo sfruttamento di acqua e suolo e la pressione della burocrazia''. E poi i lati positivi: nel suo libro Caterina racconta il legame con i suoi animali, le tradizioni e gli amici che ritrova in transumanza e il contributo al recupero dei magredi friulani
Attualità | 29 maggio | 06:00
Il piccolo comune di Laruns ha presentato un progetto per sopperire alla mancanza di neve e per evitare di ricorrere a nuovi impianti di innevamento artificiale: una pista da sci in plastica lunga 200 metri e larga 15 metri, in modo da accogliere i turisti lungo tutto l'anno nell'ottica di slegare il turismo locale alla sola componente invernale. Per il consigliere comunale Stéphane Trifiletti l'impresa è già in perdita: "Se non siamo riusciti a fidelizzare i clienti quando c'era la neve, pensiamo davvero di riuscirci con una pista di plastica?"
Attualità | 28 maggio | 11:45
“Più trasparenza dalle istituzioni e tolleranza zero verso i criminali che compiono deliberati atti di bracconaggio. È ora che le autorità diano un segnale forte e mettano in campo tutte le energie necessarie per individuare e punire i responsabili di questo atto vigliacco”. Così inizia un duro comunicato dell'Associazione Io non ho paura del lupo. Parole che seguono la notizia che in Lessinia un lupo è stato ucciso a fucilate
Attualità | 27 maggio | 19:00
L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere, in ambito nazionale e internazionale, il turismo montano sostenibile e responsabile. "Tra i progetti in corso nell’ambito della collaborazione, spiccano la spedizione femminile K2-70, il portale online per prenotare i rifugi e il progetto di citizen science “Acqua Sorgente” per la mappatura delle fonti d’acqua nei territori montani"

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato