In un recente post pubblicato su Instagram, Meteo Valle d'Aosta, confutando le fragili teorie di chi ancora nega il riscaldamento globale, spiega la differenza tra meteo e clima attraverso il caso del Grande e Piccolo San Bernardo: "I muri di neve al Grande e Piccolo San Bernardo non sono una prova per screditare il riscaldamento globale"
For.sa, acronimo di “foreste e salute” è un nuovo progetto, capitanato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine e finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana, che ha l’obiettivo di valorizzare i territori montani di Valdisieve e Valdarno fornendo luoghi idonei alle pratiche di “terapia forestale”. L’uso terapeutico della foresta è una disciplina in rapida espansione in tutto il mondo, che da pochi anni è stata studiata, con risultati positivi, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sarà proprio il Cnr, insieme alle comunità locali, a progettare i nuovi percorsi che saranno realizzati nella Montagna fiorentina: veri e propri luoghi di cura in grado, al tempo stesso, anche di rilanciare l’economia locale
Sono sempre più frequenti le denunce e gli allarmi riguardanti situazioni di sovraffollamento turistico, il cosiddetto overtourism, nelle località montane e non solo in quelle maggiormente rinomate. È un fenomeno a volte malauguratamente alimentato dagli stessi amministratori locali attraverso progetti turistici che fungono da attrattori, e che in fondo rivela una preoccupante carenza di cultura del territorio e di sensibilità verso il suo paesaggio. Si può evitare questo pericolo? E come?
E' partita questa mattina (26 maggio) “La Epica”, l'impresa che Moreno Parmesan, atleta e pilota professionista, porterà avanti in modalità 'hike and fly' per percorrere 1.500 chilometri in parapendio e a piedi dalle Dolomiti al maestoso Etna. Fra i media partner dell'iniziativa i giornali online Il Dolomiti e L'Altramontagna
Tutto parte nel 1983 quando Guido Cocci Grifoni, cantiniere di una dinastia di viticoltori, scopre strani tralci di vite in un campo abbandonato, piante semi selvatiche in un podere a 1000 metri di quota dalle parti di Arquata del Tronto, borgata rurale sulle propaggini delle Marche verso il Lazio
Il video di Marco Albino Ferrari: "I dati Ispra del 2023 dicono che, per la carenza di insetti uccisi da fitofarmaci, abbiamo avuto un crollo del 51% delle rondini, del 54% delle allodole e del 64% delle passere d’Italia. Come è possibile agevolare una minoranza di appassionati che mette a rischio un patrimonio che è di tutti? Sentire il canto di un'allodola riempie la vita, è una ricchezza inestimabile che abbiamo tutti il dovere di salvare"
Dal Cammino di Santiago, passando per la Via Francigena o la Via degli Dei, sempre più turisti stanno scegliendo di riscoprire i territori di casa by fair means, a piedi.
Proprio in questo contesto nasce il Cammino Retico, 170km attraverso i territori del Feltrino e del Tesino in 10 tappe che sarà presentato ad Aune ufficialmente il 25 maggio 2024. In tempi di ristrettezze economiche dove la voce turismo è la prima ad essere valutata, poter contare su percorsi alla portata di tutti può essere una chiave di lettura del futuro del turismo di media montagna
Il budello per restare in attività dopo le Olimpiadi costerà circa 1,5milioni di euro e dall'intesa pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto è emerso chiaramente che dal 2027 al 2046 saranno proprio le risorse di Trento e Bolzano date per i comuni confinanti a sostenere le spese
Una delle domande più frequenti quando ci si imbatte in notizie di alluvioni, esondazioni dei torrenti o periodi di estrema siccità è: quanto influisce la componente antropica della crisi climatica su questi eventi estremi? Conoscere la crescita della probabilità di un evento estremo in rapporto con l'aumento delle temperature medie globali è uno strumento molto prezioso per indirizzare le politiche di adattamento e di prevenzione, e ci indica quanto il nostro territorio risulti fragile
In Trentino la Giornata Nazionale delle Miniere sarà un'occasione per imparare e lasciarsi stupire. Il primo appuntamento è previsto a Predazzo il 25 maggio, mentre l’1 e 2 giugno l’iniziativa si sposterà al Muse di Trento e all’Ecomuseo Argentario
E' scoppiato il caos dopo che è stato pubblicato il documento di legacy che dispone la copertura dei costi di gestione tramite il Fondo dei comuni confinanti. Molti i dubbi giuridici e le perplessità sulla vaghezza dell'intesa che non riporta cifre. A intervenire anche le Province di Trento e di Belluno per precisare le rispettive posizioni
Gli impianti sportivi "dovranno essere realizzati tutti, abbiamo alcune criticità, credo sia dignitoso dire se abbiamo un problema, ma lo affronteremo e lo risolveremo". Così Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i giovani, intervistato durante la 19esima edizione del Festival dell'Economia di Trento
Con il Bollettino Ufficiale della Regione Veneto, n°65 del 21/05/2024, è stato ufficializzata la bozza d'accordo per l'utilizzo dei Fondi di Confine per la "la gestione, promozione e valorizzazione post olimpica dello sliding center", stimati in circa 1,5 milioni di Euro l'anno. Il comune ampezzano risulta sollevato dai costi di gestione, che ricadranno sul Fondo di Confine, sulla FISI e sulla FISIP
Da qualche giorno è diventata virale una foto che ritrae il lago già in condizioni di sofferenza a metà maggio, con pochissima acqua e quasi già in secca. In generale, le precipitazioni di maggio e la fusione delle riserve nivali avrebbero dovuto portare il lago alla sua capienza massima permettendo ai due bacini di “unirsi” ricreando la classica forma degli occhiali
Le indagini sono state avviate dalla Procura di Milano e si sono focalizzate sull’aggiudicazione dell’ecosisterna digitale e della sicurezza delle infrastrutture informatiche della Fondazione Milano Cortina 2026 a seguito di un accordo corruttivo tra tre soggetti
Pagine